Il FBI, per via di un errore di configurazione dei propri sistemi, ha consentito che un utente vi accedesse abusivamente e li usasse per inviare messaggi non autorizzati. Nel più puro zeitgeist il tutto si è risolto in un algido comunicato stampa, ma la ricostruzione tecnica dell’evento ripropone per l’ennesima volta il tema dell’incapacità di gestire i livelli di complessità dell’infosfera e della sua conseguente vulnerabilità intrinseca. In sintesi: abbiamo costruito un colosso che, a differenza di quello di Rodi, non ha solo i piedi fatti di argilla di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech
Continue reading “Attacco al FBI: quando la colpa non è dei criminali”
Possibly Related Posts:
- ChatGPT e la perdita di conoscenza (di chi lo usa)
- Metaverso e convergenza tecnologica: aspetti (geo)politici, giuridici e regolamentari
- Le Hunt Forward Operation USA sono il Cavallo di Troia per spiare le reti della UE?
- Chi ha paura della AI-powered Face Recognition?
- Così il Giappone aspira a diventare una potenza globale. Scrive Monti