La versione 2.0 della direttiva comunitaria sulla sicurezza delle infrastrutture critiche è un altro passo verso la inutile burocratizzazione della sicurezza nazionale tecnologica. Il nuovo provvedimento aumenta la distanza fra le capacità offensive di criminali e sponsored-State actor e quelle di reazione/resilienza degli Stati. Tuttavia, se ben recepito, può rivoluzionare la sicurezza tecnologica nazionale di Andrea Monti – professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato su Formiche.net Continue reading “Le opportunità della nuova cyber-direttiva Ue”
Possibly Related Posts:
- ChatGPT e la perdita di conoscenza (di chi lo usa)
- Metaverso e convergenza tecnologica: aspetti (geo)politici, giuridici e regolamentari
- Le Hunt Forward Operation USA sono il Cavallo di Troia per spiare le reti della UE?
- Chi ha paura della AI-powered Face Recognition?
- Così il Giappone aspira a diventare una potenza globale. Scrive Monti