Con il Global Digital Compact l’Onu vuole definire principi condivisi per la sicurezza dell’ecosistema digitale, ma almeno ad oggi non prende in considerazione la tradizionale Internet Governance. Potrebbe essere un altro passo verso il definitivo riassorbimento del controllo sulla Big Internet nel dominio del softpower istituzionale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato da Formiche.net Continue reading “Pro e contro del Global digital compact dell’Onu”
Possibly Related Posts:
- L’accordo USA/UE sull’esportazione di dati personali: perché la toppa è peggiore del buco
- Big Tech e geopolitica. Il caso Starlink
- L’AI e l’escalation a livello globale del dossier Taiwan
- The Borderline o YouTube: di chi è la colpa?
- Ue e G7, i cavi sottomarini come asset strategico per la sicurezza delle reti