L’annuncio della nuova privacy policy – che condivide dati con Facebook – ha fatto scattare l’allarme, con le solite reazioni di pancia che generalmente poi si traducono in poca cosa. Ma deve per forza andare così? di Andrea Monti – Originariamente pubblicato da Infosec.News
Facebook cambia le proprie strategie di gestione dei dati e decide di utilizzare anche quelli generati da WhatsApp. Il “popolo della rete” si inalbera. Tanti minacciano di passare a Telegram o a Signal. Qualcuno lo fa veramente. Poi tutto torna come prima. Continue reading “La querelle sulla privacy di WhatsApp e gli effetti negativi di un certo “modello di business””
Possibly Related Posts:
- Meta e il problema della “mercificazione” dei diritti
- Meta e Iva: è ora di decidere se i dati personali sono o no un bene economico
- Il “non-problema” della age-verification
- D’ognuno disse mal, fuorché di Cristo…
- Le Hunt Forward Operation USA sono il Cavallo di Troia per spiare le reti della UE?