L’annuncio della nuova privacy policy – che condivide dati con Facebook – ha fatto scattare l’allarme, con le solite reazioni di pancia che generalmente poi si traducono in poca cosa. Ma deve per forza andare così? di Andrea Monti – Originariamente pubblicato da Infosec.News
Facebook cambia le proprie strategie di gestione dei dati e decide di utilizzare anche quelli generati da WhatsApp. Il “popolo della rete” si inalbera. Tanti minacciano di passare a Telegram o a Signal. Qualcuno lo fa veramente. Poi tutto torna come prima. Continue reading “La querelle sulla privacy di WhatsApp e gli effetti negativi di un certo “modello di business””
Possibly Related Posts:
- Due brutte sentenze per il giornalismo investigativo
- L’accordo USA/UE sull’esportazione di dati personali: perché la toppa è peggiore del buco
- È la monetizzazione della nostra vita, non (soltanto) l’ossessione per “la privacy” ad uccidere la street-photography
- The Borderline o YouTube: di chi è la colpa?
- La “Meta-Mega-Multa” e la comprensibile incoerenza dei garanti dei dati personali