La causa avviata il 21 luglio 2022 da Epic Sound (un’etichetta discografica) contro Facebook e Meta davanti alla U.S. District Courts, California Northern District Court è l’ennesimo capitolo della storia infinita che racconta del ménage à trois fra industria dell’intrattenimeno, social network e copyright, con tanto di “quarto incomodo” cioè l’autore indipendente o – come si ama chiamarlo oggi – il “content creator” di Andrea Monti – inzialmente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech Continue reading “Copyright e piattaforme, nuova lite giudiziaria. E se pagassero gli utenti?”
Possibly Related Posts:
- La “Meta-Mega-Multa” e la comprensibile incoerenza dei garanti dei dati personali
- Il feticcio della privacy e le polemiche sul riconoscimento facciale
- ChatGPT fra superstizione e normazione
- Bloccare ChatGPT è un rimedio peggiore del male
- Più che di ChatGPT, dovremmo avere paura di noi stessi