La sicurezza nazionale è sfuggita di mano al controllo delle istituzioni di Andrea Monti – originariamente pubblicato da Infosec.News
Sulla vicenda della massiccia esfiltrazione abusiva di dati subita da Leonardo, sulla differenza fra la narrativa istituzionale della cybersecurity e la drammaticità della situazione italiana, sulla superfetazione normativa che sta ingessando la sicurezza nazionale si è già detto molto. C’è, tuttavia, un aspetto che non è stato approfondito adeguatamente: il rapporto meno che proporzionale fra il numero dei componenti di una struttura e la loro “fedeltà” alla struttura stessa. Continue reading “Cosa insegna il “caso Leonardo””
Possibly Related Posts:
- Stati Uniti e Tik Tok, fra sicurezza nazionale e tutela dei diritti
- Ordine pubblico, sicurezza nazionale e sicurezza cibernetica: una prospettiva di sistema
- Il caso Gamestop e il pericolo per l’ordine pubblico economico. L’analisi di Monti
- La retorica dei diritti fondamentali e l’agenda politica comunitaria
- Le ragioni di Peter Doshi sui vaccini: “Fidati, ma verifica”