Un tribunale della Georgia ha stabilito l’ovvio, e cioè che i risultati forniti da un chatbot non vanno necessariamente presi sul serio. Ma le cose non sono così semplici di Andrea Monti – Inzialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica Continue reading “Chi risponde degli errori di ChatGPT? Una sentenza USA fa chiarezza (per ora)”
Possibly Related Posts:
- Cosa dice davvero il giudice americano sul diritto d’autore e l’addestramento delle AI
- Controllare le email aziendali: dalla Cassazione alcune conferme e qualche dubbio per la cybersecurity
- Una foto che meglio di ogni altra racconta cosa sta avvenendo sui nostri cieli
- Giappone, il confine tra difesa e guerra cyber si assottiglia molto nella nuova legge sulla sicurezza informatica
- Meta potrà usare i dati degli utenti per addestrare l’IA: cosa dice la sentenza tedesca