L’Unione europea mette a rischio il software open source

In arrivo regole sulla sicurezza dei prodotti informatici che mettono a repentaglio il software libero. La Python Foundation invita programmatori e sviluppatori a farsi sentire di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato da Wired.it

Continue reading “L’Unione europea mette a rischio il software open source”

Possibly Related Posts:


Come i diritti digitali sono diventati una merce di scambio

Lo spiega Andrea Monti nel suo libro The Digital Rights Delusion. Human, machines and the technology of information. Ecco un estratto del quinto capitolo – Inizialmente pubblicato da Wired.it Continue reading “Come i diritti digitali sono diventati una merce di scambio”

Possibly Related Posts:


Meta e il problema della “mercificazione” dei diritti

Il colosso dei social network, dopo aver abbandonato gli nft, deve affrontare le azioni giudiziarie della corte olandese e di Milano in materia di privacy degli utenti che evidenziano le criticità del modello industriale dei colossi tecnologici e la tendenza a considerare i diritti beni che possono essere scambiati di Andrea Monti – inizialmente pubblicato su Wired.it Continue reading “Meta e il problema della “mercificazione” dei diritti”

Possibly Related Posts:


Salvare internet dai venti di guerra

L’internet governance mondiale sostiene la neutralità della rete come strumento di democrazia. Solo gli Stati possono “spegnere” la rete di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato da Wired.it

Continue reading “Salvare internet dai venti di guerra”

Possibly Related Posts:


Apple contro Pegasus: è giusto che siano le aziende private a decidere i limiti della sicurezza?

Apple fa causa alla società israeliana Nso per fermare lo spyware. Ma cosa accade quando sono le aziende private a decidere i limiti della sicurezza nazionale, invece di affidare questo potere ai parlamenti e alla società civile? di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato da Wired.it
Continue reading “Apple contro Pegasus: è giusto che siano le aziende private a decidere i limiti della sicurezza?”

Possibly Related Posts:


I super poteri della tecnologia e i rischi per la sicurezza

Un estratto dal quarto capitolo di National Security in the New World Order, che indaga la nascita e l’evoluzione del concetto di sicurezza nazionale, dalle sue origini nella Sparta di Licurgo fino alle conseguenze odierne della cyberwarfare – Originariamente pubblicato da Wired.it Continue reading “I super poteri della tecnologia e i rischi per la sicurezza”

Possibly Related Posts:


C’è un limite anche al diritto all’oblio

Per fare sparire le nostre informazioni dalla rete, è necessario che non ci siano ragioni di interesse pubblico a mantenerle disponibili. Lo dice la Cassazione di Andrea Monti – Originariamente pubblicato da Wired.it Continue reading “C’è un limite anche al diritto all’oblio”

Possibly Related Posts:


Un governo può censurare le critiche che arrivano via social network?

Negli Stati Uniti un giudice della Corte suprema equipara le piattaforme a servizi collettivi per esprimersi sulla censura online. Maggiori diritti per gli utenti o deresponsabilizzazione dei social? di Andrea Monti – Originariamente pubblicato da Wired.it
Continue reading “Un governo può censurare le critiche che arrivano via social network?”

Possibly Related Posts:


Tenet riavvolge il nastro della battaglia tra pirateria online e copyright


Tenet riavvolge il nastro della battaglia tra pirateria online e copyright
La diffusione pirata dell’ultimo film di Christopher Nolan riaccende il dibattito sulla tutela online delle opere d’arte, mentre il lockdown ha aumentato lo scambio illegale di Andrea Monti – originariamente pubblicato da Wired.it

Come da copione, l’uscita di un film è accompagnata dalla circolazione non autorizzata di sue copie su vari circuiti online. Anche Tenet, il successo annunciato diretto da Christopher Nolan, non è sfuggito a questo destino e il dibattito sulla “pirateria online” si è riacceso complice anche la quarantena imposta per limitare la diffusione del coronavirus. Continue reading “Tenet riavvolge il nastro della battaglia tra pirateria online e copyright”

Possibly Related Posts:


La cancel culture è arrivata fino all’agenzia Magnum Photos

Un reportage sulla prostituzione minorile disponibile nel catalogo dell’agenzia fotografica ha suscitato polemiche sulla “moralità” delle sue immagini. Mettendo a rischio la libertà di espressione e il ruolo dei fotoreporter di Andrea Monti – originariamente pubblicato da Wired.it Continue reading “La cancel culture è arrivata fino all’agenzia Magnum Photos”

Possibly Related Posts: