I reati universali fra tutela dell’ordine pubblico e diritto

Il dibattito pubblico su questi due temi soffre di una certa confusione fra il piano politico e quello strettamente giuridico. Inoltre esso evidenzia il permanere di un approccio “pan-penalistico”. Infine, ripropone la narrativa basata sul “ce lo chiede l’Europa” che, in casi del genere, non è del tutto ricevibile di Andrea Monti – Inzialmente pubblicato su Formiche.net Continue reading “I reati universali fra tutela dell’ordine pubblico e diritto”

Possibly Related Posts:


Il caso Cospito e la prevenzione per i reati politici

La vicenda di Alfredo Cospito sembra avere suscitato riflessioni sul rapporto fra le esigenze di prevenzione di pubblica sicurezza e quelle della repressione penale, nel caso di reati commessi per motivazioni ideologiche e non “semplicemente” criminali. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara, già docente di diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica nello stesso ateneo di Andrea Monti – Inzialmente pubblicato su Formiche.net

Continue reading “Il caso Cospito e la prevenzione per i reati politici”

Possibly Related Posts:


Così il Giappone aspira a diventare una potenza globale. Scrive Monti

Alleanza privilegiata con USA e Regno Unito, partnership tecnologica e incremento della capacità di deterrenza sono i tre pilastri della nuova dottrina di sicurezza nazionale giapponese, nella quale la UE in quanto tale non ha un ruolo di rilievo, se non per una marginale presenza italiana di Andrea Monti – professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea magistrale in Digital Marketing nell’università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato da Formiche.net Continue reading “Così il Giappone aspira a diventare una potenza globale. Scrive Monti”

Possibly Related Posts:


Le opportunità della nuova cyber-direttiva Ue

La versione 2.0 della direttiva comunitaria sulla sicurezza delle infrastrutture critiche è un altro passo verso la inutile burocratizzazione della sicurezza nazionale tecnologica. Il nuovo provvedimento aumenta la distanza fra le capacità offensive di criminali e sponsored-State actor e quelle di reazione/resilienza degli Stati. Tuttavia, se ben recepito, può rivoluzionare la sicurezza tecnologica nazionale di Andrea Monti – professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato su Formiche.net Continue reading “Le opportunità della nuova cyber-direttiva Ue”

Possibly Related Posts:


Decreto anti-rave, la partita è fra pubblica sicurezza e repressione penale

L’articolo 5 delle norme in materia di occupazioni abusive e organizzazione di raduni illegali, varate dal governo Meloni nel suo primo consiglio dei Ministri e contenute nel decreto legge 162 del 31 ottobre 2022 ha suscitato polemiche condizionate da una mancanza di prospettiva. La lettura di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato su Formiche.net Continue reading “Decreto anti-rave, la partita è fra pubblica sicurezza e repressione penale”

Possibly Related Posts:


La “offensive security” di Stato non è ancora nata, ma è già a rischio?

Il decreto sulla possibilità per lo Stato di reagire ad attacchi informatici è legge, ma le sue criticità non sono state risolte in fase di conversione. Una sentenza della Cassazione, indirettamente, le evidenzia e rende urgente che il governo ponga rimedio a questa paradossale situazione. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea di Digital Marketing all’Univeristà di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato su Formiche.net Continue reading “La “offensive security” di Stato non è ancora nata, ma è già a rischio?”

Possibly Related Posts:


Crisi energetica e minacce per la sovranità digitale. L’opinione di Monti

Un effetto collaterale delle restrizioni ai consumi energetici potrebbe essere lo spostamento di servizi critici verso i data center di Paesi energeticamente più stabili. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di digital law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato su formiche.net

Continue reading “Crisi energetica e minacce per la sovranità digitale. L’opinione di Monti”

Possibly Related Posts:


Come funziona il nuovo potere offensivo del governo nel settore cyber

Anche l’Italia si dota di uno strumento normativo che consente di condurre operazioni offensive su suolo straniero anche in assenza di uno stato di guerra formalmente dichiarato. La nuova normalità degli assetti internazionali impone anche all’Italia di accelerare l’adozione di quadro normativo completo. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law dell’università di Chieti-Pescara inizialmente pubblicato su Formiche.net Continue reading “Come funziona il nuovo potere offensivo del governo nel settore cyber”

Possibly Related Posts:


L’offensive cybersecurity di Stato richiede un quadro normativo organizzato

Con il dl Aiuti anche l’Italia cerca di dotarsi della capacità reattiva ad attacchi informatici. Ma “l’articolo 37” è solo il primo passo. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara. Inizialmente pubblicato su Formiche.net

Continue reading “L’offensive cybersecurity di Stato richiede un quadro normativo organizzato”

Possibly Related Posts:


Russia e sanzioni. In arrivo un decreto legge?

Le nuove sanzioni contro la Russia avvicinano il traguardo dell’unità europea ma evidenziano i limiti intrinseci dei trattati UE che dovranno essere superati. Il nuovo pacchetto di sanzioni realizza, di fatto, un’estensione delle competenze della Ue e avvicina ancora il traguardo della reale autonomia politica comunitaria. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato su Formiche.net Continue reading “Russia e sanzioni. In arrivo un decreto legge?”

Possibly Related Posts:


La sicurezza nazionale ridisegna la Internet Governance?

Il progetto DNS4EU – un DNS resolver europeo – continua discretamente a svilupparsi. A seconda della prospettiva, è uno strumento di indipendenza tecnologica dell’Unione o di controllo centralizzato dei cittadini. In ogni caso, rappresenta una cesura nella filiera dell’Internet Governance mondiale. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato su Formiche.net

Continue reading “La sicurezza nazionale ridisegna la Internet Governance?”

Possibly Related Posts:


Come cambiano i cybersecurity contract e la responsabilità della Pa

La crisi ucraina ha accelerato i processi per la messa in sicurezza delle infrastrutture critiche nazionali e dei sistemi della Pubblica amministrazione. L’Agenzia per la cybersicurezza stabilisce regole che, indirettamente, anche i fornitori di tecnologia sono tenuti a rispettare. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato su Formiche.net Continue reading “Come cambiano i cybersecurity contract e la responsabilità della Pa”

Possibly Related Posts:


Gli stateless rights e la costruzione di un ordine mondiale post-westfaliano

La crisi ucraina ha evidenziato le difficoltà del ricorso al diritto come strumento risoluzione delle dispute internazionali. È urgente uscire dal guado dei “diritti senza Stato”. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara

Continue reading “Gli stateless rights e la costruzione di un ordine mondiale post-westfaliano”

Possibly Related Posts:


Aderire al Trattato di Roma per fermare le guerre

La Corte penale internazionale è uno strumento essenziale per dare giustizia alle vittime dei crimini di guerra, ma può essere anche un deterrente per contenere le escalation militari delle crisi diplomatiche. Specie se le superpotenze ne riconoscessero la giurisdizione. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law, Università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “Aderire al Trattato di Roma per fermare le guerre”

Possibly Related Posts:


Sovranità digitale. La marcia italiana continua a tappe forzate

Il bando degli antivirus Kaspersky e l’istruttoria aperta dal Garante dei dati personali sono passi importanti verso sicurezza e indipendenza delle infrastrutture nazionali. Rimane l’incognita Usa, dopo la denuncia del provider francese Ovh contro Microsoft all’Antitrust europea. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato da Formiche.net Continue reading “Sovranità digitale. La marcia italiana continua a tappe forzate”

Possibly Related Posts:


Come funziona la propaganda russa sull’invasione ucraina

Come la Cina ai tempi del coronavirus, anche la Russia si affida a un cartone animato per “spiegare ai bambini” le proprie “ragioni”. La scelta di forma, tono e contenuti, tuttavia, è apparentemente difficile da comprendere. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net Continue reading “Come funziona la propaganda russa sull’invasione ucraina”

Possibly Related Posts:


La lotta alla disinformazione russa accelera il processo per una vera Ue

l regolamento comunitario che contrasta Russia Today e Sputnik è un atto fondamentale sia nell’immediato, sia perché dimostra che non è più rinviabile l’attribuzione di una sovranità autonoma rispetto agli Stati membri. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “La lotta alla disinformazione russa accelera il processo per una vera Ue”

Possibly Related Posts:


Guerra in Ucraina, è tempo di estendere il Perimetro cyber?

L’escalation espone la vulnerabilità normativa: a rischio anche le infrastrutture digitali “fuori le mura”. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “Guerra in Ucraina, è tempo di estendere il Perimetro cyber?”

Possibly Related Posts:


La sovranità digitale russa e le Big Tech

Fra i primi destinatari potrebbero esserci i protagonisti dell’industria Big Tech, nell’ambito delle sanzioni reciproche applicate per la crisi ucraina. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea in Digital Marketing nell’università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato su Formiche.net

Continue reading “La sovranità digitale russa e le Big Tech”

Possibly Related Posts:


La questione polacca e l’uso politico dei diritti fondamentali

Una sentenza della Corte europea compie un altro passo verso la soggettivizzazione politica della Ue, ma al prezzo di trasformare i diritti fondamentali in “cosa commerciabile”. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara Inizialmente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “La questione polacca e l’uso politico dei diritti fondamentali”

Possibly Related Posts:


Meta, intelligence e private-data. È la nascita del Tecnoneomedievalismo?

L’assetto internazionale basato sulla Pace di Westfalia continua a cedere di fronte alle pressioni di una risorta policentricità dei poteri internazionali descritta dall’idea di Neomedievalismo. Il ruolo ubiquitario delle tecnologie dell’informazione, tuttavia, impone di chiedersi se anche questa nozione non sia oramai obsoleta e non richieda di essere adattata alle nuove forme di interazione fra soggetti pubblici e privati. L’Oriente ha già scelto. L’opinione di Andrea Monti – professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea in Digital Marketing – Università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “Meta, intelligence e private-data. È la nascita del Tecnoneomedievalismo?”

Possibly Related Posts:


Turismo energetico da criptovaluta e crisi Kazakha. Problemi per l’AI italiana?

La crisi energetica del Kazakhstan solleva un tema apparentemente meno drammatico ma strategicamente critico: il “turismo energetico” delle aziende high-tech e la pericolosità delle criptovalute. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di digital law nell’università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “Turismo energetico da criptovaluta e crisi Kazakha. Problemi per l’AI italiana?”

Possibly Related Posts:


L’addio inglese alla Convezione sui diritti umani e perché interessa l’Italia

Il contrasto oramai strutturale fra la tutela globale dei diritti individuali e quella degli interessi dello Stato mette in luce la crisi del modello basato sulla Convenzione europea dei diritti umani. La scelta inglese potrebbe avere conseguenze che vanno ben al di là del riprendere il controllo su sovranità e sicurezza. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital law, Università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net Continue reading “L’addio inglese alla Convezione sui diritti umani e perché interessa l’Italia”

Possibly Related Posts:


Nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche. Cosa cambia per la sicurezza

Il recepimento della direttiva 2018/1972 ridisegna il sistema dei controlli pubblici(stici) su reti e servizi di comunicazione elettronica e introduce nuovi obblighi specifici per la tutela della sicurezza nazionale; ma evidenzia anche il ruolo crescente dell’Unione europea su un tema sul quale, però, non ha giurisdizione. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital law nel corso di laurea in Digital marketing, già professore incaricato di diritto dell’ordine e sicurezza pubblica dell’Università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “Nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche. Cosa cambia per la sicurezza”

Possibly Related Posts:


Proteste no-vax, perché è importante la direttiva del ministero dell’Interno

Nonostante provengano, letteralmente, da un’altra era, le norme su ordine e sicurezza pubblica sono strumenti efficaci per la gestione di ogni aspetto della pandemia. Fino ad ora sono state ampiamente sottoutilizzate, ma ci sono segnali che lasciano intendere come la situazione stia cambiando. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di digital law nel corso di laurea in digital marketing, già professore incaricato di diritto dell’ordine e sicurezza pubblica dell’Università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “Proteste no-vax, perché è importante la direttiva del ministero dell’Interno”

Possibly Related Posts:


COVID-19 e fine del patto sociale

La necessità di gestire la pandemia ha alterato il rapporto fra diritto e politica e ha disegnato un nuovo assetto istituzionale dagli effetti imprevedibili sul lungo periodo di Andrea Monti – professore incaricato di digital law nel corso di laurea in digital marketing – Università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “COVID-19 e fine del patto sociale”

Possibly Related Posts:


Il contrasto ai ransomware è ancora una questione di diritto

Si moltiplicano le operazioni internazionali contro gruppi accusati di diffondere ransomware a scopo di estorsione. Ma il modo in cui vengono attuate somiglia più ad azioni paramilitari che ad indagini di polizia. È ancora il diritto lo strumento migliore per proteggere le infrastrutture critiche? L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “Il contrasto ai ransomware è ancora una questione di diritto”

Possibly Related Posts:


La cyber italiana e la sindrome di Rodi. L’analisi del prof. Monti

Bene che l’esecutivo sia dotato di strumenti giuridici e operativi per intervenire nelle politiche pubbliche di cybersecurity. Ma bisogna rivedere le strategie e il rapporto con le multinazionali extracomunitarie che governano la tecnologia della sicurezza delle informazioni. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nell’università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net Continue reading “La cyber italiana e la sindrome di Rodi. L’analisi del prof. Monti”

Possibly Related Posts:


Le insidie nascoste, ma evidenti, della ribellione costituzionale polacca

La posizione della Corte costituzionale polacca sulla prevalenza del diritto interno su quello comunitario rende palesi le conseguenze del rifiuto di dotare l’Unione Europea di una costituzione sovrana, che —con tutte le sue difficoltà— non è più rinviabile di Andrea Monti professore incaricato di Digital Law, università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net Continue reading “Le insidie nascoste, ma evidenti, della ribellione costituzionale polacca”

Possibly Related Posts:


Nudging e pandemia. Il caso UK

Il nudging ha dimostrato una efficacia limitata nell’orientare i comportamenti sociali durante la pandemia, ma ha evidenziato ancora una volta la difficoltà di utilizzare gli strumenti normativi tradizionali per la gestione di emergenze ad alto impatto. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law, università di Chieti-Pescara Originaramente pubblicato da Formiche.net Continue reading “Nudging e pandemia. Il caso UK”

Possibly Related Posts:


Cina. Perché gli sdraiati finiranno schiacciati

L’apertura all’Occidente e la diffusione di modelli sociali profondamente diversi sono state un effetto collaterale derivante dalla strategia industriale cinese. La sfida per Xi Jinping è resistere al dissenso causato da idee non ortodosse e dalla loro circolazione online. L’analisi di Andrea Monti – professore incaricato di Digital Law, università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “Cina. Perché gli sdraiati finiranno schiacciati”

Possibly Related Posts:


Covert Operation e azioni clandestine sono i nodi da sciogliere per riformare l’intelligence italiana

Riformare l’intelligence significa stabilire obiettivi politici precisi da affidare alle strutture che proteggono la sicurezza dello Stato e definire istituti giuridici chiari. Non farlo rischia di consentire il perpetuarsi di abusi e strumentalizzazioni pericolose per la Democrazia di Andrea Monti – professore incaricato di Digital Law, università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato da Formiche.net Continue reading “Covert Operation e azioni clandestine sono i nodi da sciogliere per riformare l’intelligence italiana”

Possibly Related Posts:


La guerra delle VPN private e l’impotenza dello Stato

Google offre la propria VPN anche per gli utenti italiani e Apple si prepara a fare lo stesso con un servizio analogo come anche —sul fronte degli attivisti— Mozilla. Aumenta (forse) la sicurezza degli individui, diminuisce (certamente) la sovranità dello Stato. E l’Agenzia per la cybersicurezza non può farci nulla di Andrea Monti – professore incaricato di Digital Law nell’università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net Continue reading “La guerra delle VPN private e l’impotenza dello Stato”

Possibly Related Posts:


Apple si sostituisce alle istituzioni nella tutela dei minori. I rischi secondo Andrea Monti

Apple anticipa Italia e Unione europea e annuncia la prossima adozione di strumenti tecnologici che, per tutelare i minori, analizzeranno i contenuti veicolati tramite i propri prodotti. In ballo non c’è (solo) la privacy, ma soprattutto la sovranità politica nazionale, scrive Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law all’Università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “Apple si sostituisce alle istituzioni nella tutela dei minori. I rischi secondo Andrea Monti”

Possibly Related Posts:


Tokyo 2020, come cambia il rapporto fra sport e geopolitica

Paesi banditi, compressione della libertà di manifestare il proprio pensiero, trattamenti sanitari, sovranità degli stati e potere delle istituzioni sportive. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Elementi di diritto e legislazione sportiva, Università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “Tokyo 2020, come cambia il rapporto fra sport e geopolitica”

Possibly Related Posts:


La legge di Hong Kong sulla sicurezza nazionale: un altro esempio di lawfare

Un cittadino di Hong Kong è stato condannato per violazione della legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino. Formalmente in linea con le normative occidentali, questa legge è un’arma balistica in grado di colpire USA, UE e UK – di Andrea Monti – professore incaricato di Digital Law nell’università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net Continue reading “La legge di Hong Kong sulla sicurezza nazionale: un altro esempio di lawfare”

Possibly Related Posts:


Cybersecurity, com’è (e come si può migliorare) il decreto

La legge di conversione del decreto legge che istituisce l’Agenzia per la cybersecurity interviene anche su ambiti più estesi. È l’occasione per stabilire una definizione giuridica di interessi e sicurezza nazionale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law, Università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net Continue reading “Cybersecurity, com’è (e come si può migliorare) il decreto”

Possibly Related Posts:


Bulk-interception e sicurezza nazionale, cosa ha deciso la Corte europea dei diritti umani

La Corte europea dei diritti umani stabilisce principi importanti per la tutela della sicurezza nazionale. Non si possono vietare le intercettazioni ad ampio spettro, ma deve essere possibile controllare l’uso che i governi ne fanno di Andrea Monti, professore incaricato di Digital law nell’università di Chieti-Pescara Originariamente pubblicato da Formiche.net
 
Continue reading “Bulk-interception e sicurezza nazionale, cosa ha deciso la Corte europea dei diritti umani”

Possibly Related Posts:


Infrastrutture critiche, cosa manca nel Cybersecurity Order Usa (e nella legge italiana)

Il Cybersecurity Executive Order del presidente Usa detta regole ambiziose per la protezione delle infrastrutture critiche americane ma, come la normativa italiana, manca di un elemento fondamentale. L’approfondimento di Andrea Monti, professore incaricato di digital law, Università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net Continue reading “Infrastrutture critiche, cosa manca nel Cybersecurity Order Usa (e nella legge italiana)”

Possibly Related Posts:


Lo scandalo Line scuote il Far East. È ancora accettabile delocalizzare servizi digitali?

Dati personali e chat degli utenti di Line (una piattaforma di messaggistica nippo-coreana estremamente diffusa in Estremo Oriente) sono potenzialmente finiti nelle mani delle autorità di sicurezza nazionale cinesi. Che cosa significa? L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di diritto dell’Ordine e della sicurezza pubblica
nell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Continue reading “Lo scandalo Line scuote il Far East. È ancora accettabile delocalizzare servizi digitali?”

Possibly Related Posts:


Il Garante dei dati personali e i dubbi sul riconoscimento facciale

La normativa sulla protezione dei dati personali prevale sulla tutela di ordine e sicurezza pubblica grazie a un’interpretazione ideologicamente orientata e all’assenza di chiarezza sulla natura giuridica della sicurezza nazionale di Andrea Monti, professore incaricato di diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net

 

Continue reading “Il Garante dei dati personali e i dubbi sul riconoscimento facciale”

Possibly Related Posts:


Cosa significa l’abolizione della censura cinematografica.

Da tutela del buon costume a strumento di tutela dei minori. La censura cambia nome e funzione. Ma rimane tale e quale, se non peggio. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di diritto dell’ordine sicurezza pubblica, all’università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “Cosa significa l’abolizione della censura cinematografica.”

Possibly Related Posts:


Sul Decreto Trojan tanto rumore per nulla?

Un decreto ministeriale non può modificare il Codice di procedura penale e il pubblico ministero ha già il potere di perquisire a distanza, decidendo cosa sequestrare e cosa no. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, Università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net
Continue reading “Sul Decreto Trojan tanto rumore per nulla?”

Possibly Related Posts:


Pro e contro dello scudo penale per i medici

Il decreto-legge 44/2021 stabilisce la non punibilità penale dei vaccinatori. Ma la norma è inapplicabile e non impedisce azioni giudiziarie contro il personale sanitario. Eppure, risolve un problema nel breve periodo  di Andrea Monti – professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, Università di Chieti-Pescara. Originariamente pubblicato da Formiche.net Continue reading “Pro e contro dello scudo penale per i medici”

Possibly Related Posts:


Protezione dello spazio cyber e notifica degli incidenti. Le criticità del Dpcm

Il DPCM sulle procedure di notifica degli incidenti che avvengono all’interno del perimetro di sicurezza cibernetica evidenzia criticità nel mancato raccordo con il codice penale ed mostra i difetti di impianto della normativa sul perimetro cibernetico. Sono urgenti modifiche per manterne l’efficacia delle norme e tutelare la sicurezza nazionale – di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, università di Chieti-pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “Protezione dello spazio cyber e notifica degli incidenti. Le criticità del Dpcm”

Possibly Related Posts:


La carpet data-retention ancora nel mirino della Corte di giustizia Ue

Una sentenza della Corte di giustizia Ue mette in discussione il modo in cui vengono gestiti i dati di traffico internet da parte delle autorità investigative. Un’interpretazione sbilanciata delle norme sulla protezione dei dati personali mette a rischio l’ordine pubblico europeo e la sicurezza nazionale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net
Continue reading “La carpet data-retention ancora nel mirino della Corte di giustizia Ue”

Possibly Related Posts:


Stati Uniti e Tik Tok, fra sicurezza nazionale e tutela dei diritti

L’ultimo episodio della saga TikTok è la decelerazione degli Usa sulla vendita obbligatoria della società cinese. Ma i problemi aperti dalla morte della piccola siciliana causata dalla partecipazione ad una challenge sono ancora irrisolti. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di diritto dell’Ordine e della sicurezza pubblica all’università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net

La sintesi del nuovo corso Usa nei rapporti con la Cina avviato dal neopresidente Joe Biden può sintetizzarsi nell’antico approccio del “bastone e della carota”. Da un lato l’amministrazione Biden conferma l’impegno sul tema dei diritti umani, dall’altro riduce l’aggressività verso le aziende cinesi che operano (anche) negli Usa. Questo si traduce nel tenere ancora aperti i dossier Hong Kong e uighuri ma anche nella sospensione della procedura di vendita forzata di Tik Tok, la cui attività è oggetto di una revisione completa prima della decisione finale. Continue reading “Stati Uniti e Tik Tok, fra sicurezza nazionale e tutela dei diritti”

Possibly Related Posts:


Il caso Gamestop e il pericolo per l’ordine pubblico economico. L’analisi di Monti

La possibilità che individui organizzati possano alterare le dinamiche del mercato finanziario pone un problema di ordine pubblico economico. Purtroppo, irrisolvibile. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di diritto dell’Ordine e della sicurezza pubblica all’università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net
 
 Un gruppo di investitori autoorganizzati tramite la piattaforma Reddit è riuscito a impedire un’azione speculativa sul titolo della catena di videogiochi Gamestop compiendone a sua volta una di segno contrario.

Mentre i Golia di Wall Street avevano scommesso sul crollo del titolo di una società già in cattive acque, i Davide della rete hanno cominciato ad acquistare azioni facendo salire vertiginosamente il titolo. Di conseguenza, gli investitori professionali che avevano venduto stanno correndo il rischio di perdere somme da capogiro non perché ci siano dei motivi oggettivi (per esempio, errata valutazione del valore di Gamestop) ma perché un (esteso) gruppo di persone, spuntato praticamente dal nulla, ha utilizzato gli stessi strumenti della grande speculazione contro di loro. Ora il mondo finanziario si interroga su quali possano essere gli scenari futuri perché la vicenda Gamestop non è certo destinata a concludersi. Continue reading “Il caso Gamestop e il pericolo per l’ordine pubblico economico. L’analisi di Monti”

Possibly Related Posts:


L’assalto al Campidoglio USA e la cultura dell’ordine pubblico

La gestione dell’assalto dei sostenitori dell’ex presidente Trump ha suscitato forti critiche agli apparati di sicurezza americani, responsabili di non avere previsto ciò che sarebbe accaduto. Garantire l’ordine pubblico, tuttavia, non è solo una questione di mezzi, ma anche, e sopratutto di una scelta filosofica nella gestione della sicurezza di Andrea Monti professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net

Le scene dell’assalto al Campidoglio americano evocano immagini più adatte ad altre latitudini rispetto a quella del Paese universalmente accreditato come flagship democracy. Tralasciando il perché sia accaduto un evento così sconcertante, e dunque sorvolando sulle conseguenze politiche dell’avere innescato una protesta violenta, vale la pena di fare qualche considerazione sul “come” è stata gestita l’emergenza di ordine pubblico da una prospettiva italiana. Continue reading “L’assalto al Campidoglio USA e la cultura dell’ordine pubblico”

Possibly Related Posts:


Usa-Cina, se la guerra è anche culturale

Gestire l’invasione di uno Stato sovrano implica doversi confrontare con la “resistenza” e dunque adottare strategie di counterinsurgency. Cosa significa in uno scenario da seconda guerra fredda? L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, università di Chieti-Pescara Originariamente pubblicato da Formiche.net

L’inoculazione di valori e stili di vita nella popolazione civile avversaria gioca un ruolo fondamentale in ogni forma di conflitto. Disgregare le strutture sociali avversarie, infatti, è il presupposto per indebolire la resistenza, facilitare l’accettazione della presenza straniera nel proprio territorio in caso di invasione o la dominazione, in caso di sconfitta.

In teoria il ragionamento è coerente e condivisibile da un punto di vista strategico ma, come sanno gli esperti di counterinsurgency, la sua applicazione concreta in uno stato di guerra guerreggiata (anche “per procura”) è molto complessa. Continue reading “Usa-Cina, se la guerra è anche culturale”

Possibly Related Posts: