Nonostante provengano, letteralmente, da un’altra era, le norme su ordine e sicurezza pubblica sono strumenti efficaci per la gestione di ogni aspetto della pandemia. Fino ad ora sono state ampiamente sottoutilizzate, ma ci sono segnali che lasciano intendere come la situazione stia cambiando. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di digital law nel corso di laurea in digital marketing, già professore incaricato di diritto dell’ordine e sicurezza pubblica dell’Università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato da Formiche.net
Continue reading “Proteste no-vax, perché è importante la direttiva del ministero dell’Interno”
Possibly Related Posts:
- Come cambiano i cybersecurity contract e la responsabilità della Pa
- Gli stateless rights e la costruzione di un ordine mondiale post-westfaliano
- Aderire al Trattato di Roma per fermare le guerre
- L’ostracismo tecnologico anti-russo e la nuova Cortina di ferro digitale
- Sovranità digitale. La marcia italiana continua a tappe forzate