Versione pre-print del capitolo pubblicato in Cassano, G. – Previti, S. 2020 (a cura di) Il diritto di internet nell’era digitale. Milano, Giuffrè-Francis Lefevbre
Capitolo VII
CASI E PROBLEMI SUL SEQUESTRO INFORMATICO ANCHE A DISTANZA
di?Andrea Monti – Università di Chieti-Pescara – amonti@unich.it
Sommario:
1. Introduzione. — 2. Delimitazione del tema “prova informatica”. — 3. Sequestro probatorio e “vincolo pertinenziale informatico”. — 3.1. La separazione fra “dati” e “supporti di memorizzazione” prima della l. n. 48/2008. — 3.2. La l. n. 48/2008 e i criteri per limitare l’estensione del sequestro. — 3.3. La necessità del permanere di un interesse alla limitazione dell’estensione del sequestro. — 3.4. Il contrasto giurisprudenziale sulla motivazione che giustifica il sequestro. — 3.5. L’acquisizione dei contenuti da terminali mobili. — 3.6. Sequestro informatico, garanzia di integrità dei dati e onere della prova. — 4. L’acquisizione di contenuti memorizzati in risorse di rete remote. — 5. L’acquisizione dei dati di traffico telematico. — 6. Sequestro preventivo e “oscuramento” di siti web. — 6.1. I fatti. — 6.2. La teorizzazione del sequestro come “oscuramento” e la scorciatoia dell’inibitoria ex d.lgs. n. 70/2003. — 6.3. I rapporti fra “sequestro”, “filtraggio” e “inibitoria”. — 6.4. Inapplicabilità al sequestro preventivo delle modalità tecniche di esecuzione del filtraggio. — 7. Conclusioni. Continue reading “Casi e problemi sul sequestro a distanza”
Possibly Related Posts:
- In nome della giustizia si può giustificare il segreto sul cracking di Stato?
- Quali sono le implicazioni di geopolitica tecnologica dell’Executive order Usa sull’AI
- Sicurezza e/o democrazia? Le debolezze strutturali nelle norme italiane sulla cybersecurity
- Come l’isteria della privacy sta uccidendo la street photography
- La Cina sceglie le sue regole sull’intelligenza artificiale