Supremazia tecnologica, attrazione dei migliori cervelli stranieri e protezione dei valori americani sono tre fra i principi che stanno alla base della strategia Usa per l’Ai. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nell’università di Chieti-Pescara – inizialmente pubblicato su Formiche.net
Possibly Related Posts:
- In nome della giustizia si può giustificare il segreto sul cracking di Stato?
- La Cina sceglie le sue regole sull’intelligenza artificiale
- La lettera di Breton a Elon Musk evidenzia un problema molto serio (ma è l’Europa, non X)
- Un incubo orwelliano: il controllo individuale passa per i videogiochi
- Dopo 70 anni, il Centro nazionale di supercalcolo realizza il sogno di Bruno de Finetti