Tribunale di Roma. La misura cautelare riapre il dibattito sulla mancanza di norme ponte per il web di Alessandro Galimberti e Andrea Monti – IlSole24Ore – Norme e Tributi
Confisca del sito mediante <<persistente oscuramento>>. Il Gip di Roma, archiviando dopo tre anni l’indagine contro un sito di trading online basato in Belize ( ma operante in lingua italiana come da denuncia Consob – <myfxchoice.com>)riapre a distanza di due lustri il dibattito sulla applicabilità delle misure “apprensive” al mondo digitale. Già tre anni fa la GdF aveva sequestrato preventivamente il sito che consentiva operazioni binarie di trading al di fuori da qualsiasi autorizzazione e iscrizione all’albo, ma all’esito dell’inchiesta – arenatasi sulla ”solita” inidentificabilità del reo – il Gip ha perpetuato l’oscuramento con l’applicazione della confisca. Continue reading “Confisca per il sito di trading online senza autorizzazioni”
Possibly Related Posts:
- Dati personali ed esportazione. L’arsenale (giuridico) cinese made in Occidente
- Cosa insegna il “caso Leonardo”
- La Commissione UE, la responsabilità personale online degli utenti e l’inefficienza della giustizia digitalizzata
- Banche, SIM hijacking e misure di sicurezza
- Crittografia, tutte le contraddizioni dell’Europa