Esiste un limite oltre il quale c’è l’inconoscibile. Per gli scienziati è quello fra ragione e fede. Poi c’è l’arroganza del sapere. È quella che muove gli uomini di pensiero a sfidare l’ignoto, ma anche quella che spinge il ciabattino a pretendere di spiegare ad Apelle come scolpire, oltre che il sandalo, l’intera statua; o che induce a non riconoscere di avere raggiunto il proprio livello di incompetenza di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech
Continue reading “Ne ultra crepidam, sutor (ovvero, in difesa dell’esoterismo del sapere)”
Possibly Related Posts:
- Liberarsi dalla schiavitù degli analytics (di tutti gli analytics)
- Abbiamo ancora bisogno degli hacker nella cybersecurity?
- Google Analytics è illegale? La risposta in dieci domande (più una)
- La differenza fra reati (informatici) comuni e atti di guerra
- Dalla parte di Jorge da Burgos (Ovvero sull’informazione e sulla consapevolezza di non sapere)