Questo articolo de Il Fatto Quotidiano è illustrato da una foto che ritrae un poliziotto della squadra mobile di Roma e un arrestato la cui immagine è sfocata. Non, come si potrebbe pensare senza vederla, sul viso che pure ha un’espressione ammiccante verso il fotografo, ma sulla mano che è atteggiata nella posa (il pollice alzato) universalmente diventata sinonimo di “mi piace”.
L’espressione del soggetto arrestato è inquietante perchè non è diversa da quella di una star che attraversa il red carpet di un festival cinematografico o di un campione sportivo che celebra una vittoria. E rinforza la percezione sbagliata – ulteriormente distorta da serie televisive – come Narcos e Gomorra – che ci sia un’estetica del male in nome della quale, commettendo gesti atroci, si può diventare famosi. Continue reading “La privacy del pollice”
Possibly Related Posts:
- L’intelligenza artificiale e l’importanza del “neutro”
- L’autodifesa del Leviatano funziona sempre allo stesso modo, a prescindere dal colore della livrea
- Gli utenti della rete non possono continuare a volere la botte piena e la moglie ubriaca
- Segre, Luna e la differenza fra “curare” e “punire”
- No, chi sostiene idee diverse, per quanto rivoltanti, non va “curato” ma combattuto con idee sane