Il 10 luglio 2023, con un documento di oltre 190 pagine, la Commissione Europea prova per la terza volta a risolvere un problema irrisolvibile: quello di consentire lo scambio di dati personali con gli USA, “accusati” di non offrire adeguate tutele ai dati dei cittadini europei che vengono trattati, a vario titolo, da aziende nordamericane. di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech
Continue reading “L’accordo USA/UE sull’esportazione di dati personali: perché la toppa è peggiore del buco”
Possibly Related Posts:
- Due brutte sentenze per il giornalismo investigativo
- Pro e contro del Global digital compact dell’Onu
- Un’opera d’arte prodotta dall’Ai ha diritto al copyright. E l’artista non avrà più centralità
- Big Tech e geopolitica. Il caso Starlink
- È la monetizzazione della nostra vita, non (soltanto) l’ossessione per “la privacy” ad uccidere la street-photography