Ho udito persone che ridevano su cose risibili e ho ricordato loro uno dei principi della nostra regola. E come dice il salmista, se il monaco si deve astenere dai discorsi buoni per il voto di silenzio, a quanto maggior ragione deve sottrarsi ai discorsi cattivi. E come ci sono discorsi cattivi ci sono immagini cattive. E sono quelle che mentono circa la forma della creazione e mostrano il mondo al contrario di ciò che deve essere, è sempre stato e sempre sarà nei secoli dei secoli sino alla consunzione dei tempi di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech. Continue reading “Dalla parte di Jorge da Burgos (Ovvero sull’informazione e sulla consapevolezza di non sapere)”
Possibly Related Posts:
- Ne ultra crepidam, sutor (ovvero, in difesa dell’esoterismo del sapere)
- Liberarsi dalla schiavitù degli analytics (di tutti gli analytics)
- Abbiamo ancora bisogno degli hacker nella cybersecurity?
- Google Analytics è illegale? La risposta in dieci domande (più una)
- La differenza fra reati (informatici) comuni e atti di guerra