Le reazioni provocate dalla scelta adottata da alcune testate online di condizionare la fruizione dei contenuti prima gratuiti al consenso al trattamento di dati (non personali) ha suscitato proteste fra gli utenti e l’annuncio di un approfondimento da parte del Garante (dal quale, ma questa è un’altra storia, ancora si attende una risposta sulla questione della possibilità per le autorità americane di chiedere dati su cittadini europei localizzati nella UE) di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech Continue reading “Il problema del cookie wall non è il cookie wall”
Possibly Related Posts:
- ChatGPT e la perdita di conoscenza (di chi lo usa)
- Le Hunt Forward Operation USA sono il Cavallo di Troia per spiare le reti della UE?
- Chi ha paura della AI-powered Face Recognition?
- Qualcuno fermi le software-house
- Dopo SPID è ora di cancellare anche la firma digitale