Giurisdizione, diritto d’autore e GDPR

Questa sentenza della Corte di cassazione, pronunciata fra le altre cose sulla domanda di inibitoria dell’uso di un brano musicale in Italia e in tutti gli altri paesi del mondo, ribadisce un concetto tanto semplice quanto spesso dimenticato: la legge italiana vale all’interno del confine italiano. Leggi tutto “Giurisdizione, diritto d’autore e GDPR”

Possibly Related Posts:


Quel pasticciaccio brutto del GDPR

Dal 25 maggio è in vigore il Regolamento sulla protezione dei dati personali. Ma non il decreto che adatta la legge italiana alle norme europee. Imprese sull’orlo di una crisi di nervi, e industria ICT in cerca di certezze
di Andrea Monti – PC Professionale n. 328 Leggi tutto “Quel pasticciaccio brutto del GDPR”

Possibly Related Posts:


Non sono le Fitness App a tracciare gli utenti, ma l’ignoranza delle persone

Anche Repubblica.it si è accorta  che le app per il fitness consentono la condivisione online di dati personali per cui l’uso di un software per l’allenamento “rivela le case di soldati e spie”.

La notizia – (probabilmente) vera in sè – è fuorviante oltre che concettualmente ipocrita. Leggi tutto “Non sono le Fitness App a tracciare gli utenti, ma l’ignoranza delle persone”

Possibly Related Posts:


La prima sezione civile della Cassazione sconfessa il Garante dei dati personali in materia di consenso obbligatorio

La sentenza 17278/18 della I sezione civile stabilisce il principio di diritto che la prestazione di un servizio fungibile puo’ essere condizionata alla prestazione del consenso al trattamento dei dati personali. Leggi tutto “La prima sezione civile della Cassazione sconfessa il Garante dei dati personali in materia di consenso obbligatorio”

Possibly Related Posts:


Schedatura politica e dati personali

Il casellario politico centrale fu istituito nel 1894 per controllare i soggetti pericolosi per la “sicurezza nazionale”. Leggi tutto “Schedatura politica e dati personali”

Possibly Related Posts:


Parzialmente accolti i rilievi della Società italiana di biodiritto sul decreto di armonizzazione GDPR

Nel parere della Commissione speciale che si è occupata del decreto di armonizzazione GDPR sono stati parzialmente accolti i rilievi dell’Associazione Luca Coscioni e della Società italiana di biodiritto in materia di riutilizzo dei dati genetici: Leggi tutto “Parzialmente accolti i rilievi della Società italiana di biodiritto sul decreto di armonizzazione GDPR”

Possibly Related Posts:


Guardie, ladri e software house…

Apple farà in modo di vanificare sistemi come GrayBox che consentono di craccare un IPhone protetto da password, rendendo più sicura la vita degli utenti e più difficile quella dell’autorità giudiziaria. Leggi tutto “Guardie, ladri e software house…”

Possibly Related Posts:


Non è tutto processor quello che luccica…

Il contratto di processor è basato sul presupposto espresso che il titolare affida a un soggetto determinate operazioni di trattamento sui dati personali. Leggi tutto “Non è tutto processor quello che luccica…”

Possibly Related Posts:


GDPR e avvocati. Tanto rumore per nulla?

Facciamo un esercizio di “sintesi sottrativa” togliendo dal GDPR quello che agli avvocati non è consentito e quello che la legge professionale impone di fare e vediamo cosa rimane. Leggi tutto “GDPR e avvocati. Tanto rumore per nulla?”

Possibly Related Posts:


Informativa ai sensi degli articoli da 13 a 22 del GDPR

Gentile Signore,
Con questa comunicazione vogliamo informarla, a norma di legge, di come tuteliamo i dati personali che trattiamo sul suo conto. Leggi tutto “Informativa ai sensi degli articoli da 13 a 22 del GDPR”

Possibly Related Posts:


Il decreto di armonizzazione GDPR e il vestito nuovo dell’imperatore

Per verità e memoria storica, riassumo ciò che ha caratterizzato l’emanazione del decreto di armonizzazione fra Codice dei dati personali e GPDR: Leggi tutto “Il decreto di armonizzazione GDPR e il vestito nuovo dell’imperatore”

Possibly Related Posts:


GDPR: la differenza fra formazione e normalizzazione

Guardando al contenuto di molti corsi e convegni – e parlando con chi vi ha partecipato – mi sembra che i contenuti trasmessi più che formativi siano “revisionisti” e normalizzatori. Leggi tutto “GDPR: la differenza fra formazione e normalizzazione”

Possibly Related Posts:


Cambridge Analytica, Facebook e la privacy che non c’è (mai stata)

Crolli in borsa, miliardi in fumo, pubblico scandalo e indignazione istitutuzionale. Ma il caso CA è molto più drammaticamente banale di come è stato raccontato.
di Andrea Monti – PC Professionale n. 326 Leggi tutto “Cambridge Analytica, Facebook e la privacy che non c’è (mai stata)”

Possibly Related Posts:


Un estratto da Codici Nascosti

Ho scritto Segreti, spie, codici cifrati – insieme a Corrado Giustozzi ed Enrico Zimuel – quasi venti anni fa e, ora che il libro è fuori catalogo, avevo pensato di pubblicarlo nuovamente, magari con qualche piccolo aggiornamento.

In realtà, come sempre succede in questi casi, il libro si è impadronito dell’autore e ha preso una forma diversa e autonoma rispetto al progetto originario.

Quello che segue è un estratto dal capitolo 2 di Codici Nascosti, un libriccino, un pamphlet sulla crittografia che riparte da dove si era fermato il suo predecessore.

Parla di esperti di crittografia, ma se lo si riferisce a quelli di GDPR “funziona” lo stesso… Leggi tutto “Un estratto da Codici Nascosti”

Possibly Related Posts:


L’avvocato omissis del cliente omississ

E cosi’, mentre i giornali pubbicano articoloi sulla vittoria di Antonello Venditti che ha ottenuto il diritto all’oblio su un video in cui si comportava scorbuticamente, con cio’ acquisendo il diritto alla conservazione della notizia che da conto della cancellazione (dunque conservando l’informazione che Venditti voleva cancellare), il testo della decisione e’ pubblicato omettendo nome del cliente e dell’avvocato.

Leggi tutto “L’avvocato omissis del cliente omississ”

Possibly Related Posts:


Qual’è il modo più efficace per conformarsi al GDPR? Una intervista per JusLaw Webradio

https://webradioiuslaw.it/avv-andrea-monti-qual-modo-piu-efficace-conformarsi-agli-obblighi-gdpr/

Possibly Related Posts:


Apple rende accessibili i dati icloud degli utenti cinesi al Governo del Celeste Impero. Dov’è il problema?

Apple e’ un’azienda privata, non ha alcun “dovere pubblico”, fa le sue scelte in funzione della tutela del proprio valore. Se vuole vendere in Cina deve rispettare le leggi di quel Paese, altrimenti abbandona quel mercato, cosa che evidentemente non voleva fare
di Andrea Monti – Key4Biz.it del 27 febbraio 2018 Leggi tutto “Apple rende accessibili i dati icloud degli utenti cinesi al Governo del Celeste Impero. Dov’è il problema?”

Possibly Related Posts:


Qual è il modo più efficace per conformarsi al GDPR?

Ritardi e caos normativo rischiano di rendere inefficace il Regolamento europeo. La campagna di comunicazione del Garante “tolleranza zero” sorvola sulla scarsità delle risorse per operare i controlli. Non c’è che una soluzione…
di Andrea Monti – Interlex del 26 febbraio 2018

Leggi tutto “Qual è il modo più efficace per conformarsi al GDPR?”

Possibly Related Posts:


GDPR e Codice dei dati personali. La responsabilità dei Responsabili

Credo che una parte consistente della confusione sul tema responsabile interno si no (questioni di diritto positivo a parte) dipenda dal non considerare i criteri ordinari dell’imputazione della responsabilità civile e penale. Leggi tutto “GDPR e Codice dei dati personali. La responsabilità dei Responsabili”

Possibly Related Posts:


Il responsabile del trattamento è morto, viva il responsabile del trattamento

Uno dei temi da gestire nell’adeguamento al GDPR è decidere “che fare” dei responsabili del trattamento designati ai sensi degli articoli 4 e 29 dell’attuale Codice dei dati personali.

Alcuni, come l’ex Garante dei dati personali, Francesco Pizzetti, sostengono che dal 25 maggio questa figura sparirà in quanto non prevista esplicitamente dal GDPR e sarà sostituita dal solo “processor” individuato dall’articolo 28 del GDPR.

Non condivido questa lettura del Regolamento europeo. Leggi tutto “Il responsabile del trattamento è morto, viva il responsabile del trattamento”

Possibly Related Posts:


Gli USA spiano tutti, stranieri compresi. E’ anche colpa del GDPR e dei Garanti europei dei dati personali

Suscita il solito scalpore la notizia secondo la quale gli USA stanno per approvare una legge che consente la sorveglianza globale di cittadini stranieri all’estero. In pratica, ciò che a un pubblico ministero italiano sarebbe consentito in casi limitati e con tutta una serie di controlli, è consentito per atto di auto-imperio a un Paese straniero. Leggi tutto “Gli USA spiano tutti, stranieri compresi. E’ anche colpa del GDPR e dei Garanti europei dei dati personali”

Possibly Related Posts:


Di chi è la mia immagine? Il contrasto fra copyright e protezione dei dati personali online

Le fotografie appartengono al fotografo, e il “fotografato” non può usare liberamente la propria immagine. E non c’è “legge sulla privacy” che tenga
di Andrea Monti -PC Professionale n. 197 – dicembre 2017 Leggi tutto “Di chi è la mia immagine? Il contrasto fra copyright e protezione dei dati personali online”

Possibly Related Posts:


Protezione dei dati personali e danni per la libertà di ricerca. Una intervista per JusLaw Webradio

https://webradioiuslaw.it/avv-andrea-monti-una-norma-sulla-privacy-art-28-legge-167-2017-che-introduce-l-art-110-bis-nel-codice-privacy-sul-divieto-utilizzo-dati-genetici/

Leggi tutto “Protezione dei dati personali e danni per la libertà di ricerca. Una intervista per JusLaw Webradio”

Possibly Related Posts:


Come funziona veramente la Differential Privacy di Apple

Apple ha recentemente presentato un approccio alla tutela della privacy nel trattamento dei dati degli utenti. Ma la Differential Privacy ha poco a che vedere con la riservatezza delle persone
di Andrea Monti – Key4Biz.it del 12 dicembre 2017 Leggi tutto “Come funziona veramente la Differential Privacy di Apple”

Possibly Related Posts:


La mano del governo USA sui dati dei cittadini europei. E’ la fine del cloud americano?

Nella causa Microsoft Corp. v. United States il Governo americano ritiene di avere diritto di accedere direttamente ai dati di chiunque, se detenuti da una filiale di un’azienda americana.
di Andrea Monti – Key4Biz.it del 11 dicembre 2017
Leggi tutto “La mano del governo USA sui dati dei cittadini europei. E’ la fine del cloud americano?”

Possibly Related Posts:


Sicurezza (informatica) e addestramento all’uso delle armi da fuoco

Il maneggio efficiente delle armi da fuoco – di quelle corte, in particolare – fornisce ulteriori spunti che possono essere applicati utilmente alla gestione della sicurezza informatica, insieme a quelli sulla differenza fra sicurezza e conflitto, sull’importanza dello “active mindset”, sul ruolo della paura, sulla gestione delle transizioni tempo-spazio e sullo shock training. Leggi tutto “Sicurezza (informatica) e addestramento all’uso delle armi da fuoco”

Possibly Related Posts:


Il Governo disciplina i database di polizia, ma sbaglia la norma di riferimento

Il GDPR non può essere usato per regolare le attività di pubblica sicurezza e di indagine, perchè c’è una direttiva comunitaria a doverlo fare. Ma il Governo non lo sa
di Andrea Monti – Key4Biz.it del 06 dicembre 2017 Leggi tutto “Il Governo disciplina i database di polizia, ma sbaglia la norma di riferimento”

Possibly Related Posts:


Riuso dei dati sanitari e ricerca scientifica. Il vero problema dell’articolo 110bis

Dal 12 dicembre 2017 sarà applicabile l’articolo 110bis del Codice dei dati personali secondo il quale:

1. Nell’ambito delle finalita’ di ricerca scientifica ovvero per scopi statistici puo’ essere autorizzato dal Garante il riutilizzo dei dati, anche sensibili, ad esclusione di quelli genetici, a condizione che siano adottate forme preventive di minimizzazione e di anonimizzazione dei dati ritenute idonee a tutela degli interessati.

2. Il Garante comunica la decisione adottata sulla richiesta di autorizzazione entro quarantacinque giorni, decorsi i quali la mancata pronuncia equivale a rigetto. Con il provvedimento di autorizzazione o anche successivamente, sulla base di eventuali verifiche, il Garante stabilisce le condizioni e le misure necessarie ad assicurare adeguate garanzie a tutela degli interessati nell’ambito del riutilizzo dei dati, anche sotto il profilo della loro sicurezza».

Come ho scritto, si tratta di una norma che infligge un colpo durissimo alla ricerca medica e a quella genetica in particolare perché oltre a richiedere il consenso del donatore al trattamento dei dati personali, inserisce un ulteriore, specifico passaggio autorizzativo gestito dal Garante dei dati personali. Leggi tutto “Riuso dei dati sanitari e ricerca scientifica. Il vero problema dell’articolo 110bis”

Possibly Related Posts:


Caso IKEA. Il licenziamento non è colpa dell’algoritmo, ma del “diritto a consumare”

di Andrea Monti – Key4Biz.it del 30 novembre 2017

Commentando il caso della lavoratrice IKEA licenziata per inosservanza degli orari di lavoro, la FILCAMS-CGIL di Milano dichiara che

“Nella grande distribuzione si fa sempre più fatica a conciliare i tempi di vita e di lavoro, in particolare per le donne … Ed è anche una questione legata ai temi dell’innovazione: i tempi di lavoro sono decisi da un algoritmo e non tengono conto delle istanze dei lavoratori. …”.

Siamo di fronte all’ennesima variazione sul tema “è stato il computer”, mantra della deresponsabilizzazione dei nostri tempi, che attribuisce al software delle responsabilità che non ha e non può avere. Leggi tutto “Caso IKEA. Il licenziamento non è colpa dell’algoritmo, ma del “diritto a consumare””

Possibly Related Posts:


Una modifica al Codice dei dati personali allunga i tempi della ricerca scientifica e accorcia la vita dei malati

L’articolo 28 della Legge 20 novembre 2017, n. 167 Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2017. (17G00180) (GU n.277 del 27-11-2017 ) inserisce nel Codice dei dati personali questa norma:

«Art. 110-bis. (Riutilizzo dei dati per finalita’ di ricerca scientifica o per scopi statistici).
– 1. Nell’ambito delle finalita’di ricerca scientifica ovvero per scopi statistici puo’ essere autorizzato dal Garante il riutilizzo dei dati, anche sensibili, ad esclusione di quelli genetici, a condizione che siano adottate forme preventive di minimizzazione e di anonimizzazione dei dati ritenute idonee a tutela degli interessati.

Leggi tutto “Una modifica al Codice dei dati personali allunga i tempi della ricerca scientifica e accorcia la vita dei malati”

Possibly Related Posts:


Ricerca scientifica: il Garante dei dati personali Soro esprime una pericolosissima posizione in materia di biobanche

In una intervista rilasciata a Nicola Pinna e pubblicata sul quotidiano “La Stampa” il 31 ottobre 2017l, parlando di biobanche il Garante dei dati personali Soro afferma

“…Se è vero che si possono ottenere profìtti dalle ricerche sul materiale biologico degli esseri umani, è altrettanto vero non esiste la proprietà di una biobanca, ma solo il diritto a fare studi sui campioni disponibili”.

Leggi tutto “Ricerca scientifica: il Garante dei dati personali Soro esprime una pericolosissima posizione in materia di biobanche”

Possibly Related Posts:


GDPR vs CRISPR: la burocrazia contro la Scienza che salva la vita

Per la prima volta, un uomo ha ricevuto una terapia basata su editing genetico. Così titola The Scientist commentando la notizia per la quale a una persona (le cui generalità appaiono nell’articolo) è stata praticata una operazione di modifica del codice genetico per cercare di guarire la Sindrome di Hunter, una malattia rara e costosa da curare.

Leggi tutto “GDPR vs CRISPR: la burocrazia contro la Scienza che salva la vita”

Possibly Related Posts:


Decreto intercettazioni, non protegge la privacy ma è solo un clone imperfetto della diffamazione

Se l’intenzione del ministro Orlando fosse stata quella di tutelare la privacy, invece di creare un clone imperfetto della diffamazione e di inserirlo a forza nella parte del Codice penale realtiva all’inviolabilità del domicilio, egli avrebbe potuto semplicemente modificare l’articolo 615 bis del Codice penale.
di Andrea Monti – Key4Biz.it del 6 novembre 2017 Leggi tutto “Decreto intercettazioni, non protegge la privacy ma è solo un clone imperfetto della diffamazione”

Possibly Related Posts:


Bitcoin, Facebook e intelligenza “artificiale”. Il vuoto non è normativo, ma intellettuale

“C’è un vuoto normativo!”

Questa à la frase che nel corso degli anni è stata utilizzata da politici ignoranti, giornalisti impreparati e lorodicenti “esperti” per creare a tavolino “nuovi” problemi, invocare o giustificare “nuove leggi” per poi proporsi come “salvatori della patria”.

Questi spregiudicati untori ignorano, o fanno finta di ignorare che il problema delle norme sulla tecnologia è quello di abolirne un gran numero, invece che di emanarne di nuove. Leggi tutto “Bitcoin, Facebook e intelligenza “artificiale”. Il vuoto non è normativo, ma intellettuale”

Possibly Related Posts:


Che fine hanno fatto gli Spaghetti Hacker?

Vent’anni fa, a novembre del 1997, compariva sugli scaffali delle librerie italiane un libro fuori dal comune. Si intitolava Spaghetti Hacker e raccontava la storia degli hacker italiani.
di Andrea Monti – Key4Biz.it del 3 novembre 2017

Spaghetti Hacker è un libro che racconta la storia degli hacker italiani e della “via” italiana allo hacking e che, ancora oggi, è l’unica “osservazione partecipante, l’unica indagine sul campo, su quello che si chiamava “underground telematico”. Leggi tutto “Che fine hanno fatto gli Spaghetti Hacker?”

Possibly Related Posts:


Vent’anni fa, Spaghetti Hacker

Vent’anni fa, di questi tempi, arrivava in libreria Spaghetti Hacker, ancora oggi l’unico racconto di come sia nata ed evoluta la scena hacker in Italia e di come l’ignoranza di politica, media e magistratura abbia contribuito a creare mostri dove c’erano soltanto ragazzi malati di curiosità. Leggi tutto “Vent’anni fa, Spaghetti Hacker”

Possibly Related Posts:


Windows 10 mal-tratta i nostri dati personali?

Il Garante dei dati personali olandesi ritiene che Windows 10 non rispetti la legge nazionale a tutela dei dati delle persone. E’ veramente così?
di Andrea Monti – PC Professionale novembre 2017 Leggi tutto “Windows 10 mal-tratta i nostri dati personali?”

Possibly Related Posts:


Il Diritto all’oblio non ha nulla a che vedere con la Privacy

Un effetto collaterale della sentenza Fuchsmanns vs Germany è il chiarimento (sperabilmente definitivo)  del fatto che il Diritto all’oblio non ha nulla a che vedere con la tutela della privacy.

Leggi tutto “Il Diritto all’oblio non ha nulla a che vedere con la Privacy”

Possibly Related Posts:


La Corte europea dei diritti umani protegge gli archivi online dall’aggressione della privacy

Con la sentenza Fuchsmann vs Germany pubblicata il 19 ottobre 2017 la Corte europea dei diritti umani ha deciso sull’ennesima richiesta di cancellazione di notizie dall’archivio (online) di un giornale, rigettandola. Leggi tutto “La Corte europea dei diritti umani protegge gli archivi online dall’aggressione della privacy”

Possibly Related Posts:


Eccessivamente ampia la nozione di profilazione proposta dai Garanti europei

il Gruppo di lavoro Articolo 29 ha pubblicato lo scorso 3 ottobre le Guidelines on Automated individual decision-making and Profiling for the purposes of Regulation 2016/679 dove si legge che

The GDPR says that profiling is automated processing of personal data for evaluating personal aspects, in particular to analyse or make predictions about individuals. Therefore simply assessing or classifying individuals based on characteristics such as their age, sex, and height could be considered profiling, regardless of any predictive purpose.

E’ una interpretazione restrittiva e penalizzante del GDPR, il cui testo lascia invece spazio per distinguere fra mera clusterizzazione di soggetti (classificazione per età, localizzazione, professione) ed estrazione di ulteriori informazioni su base deduttiva. Leggi tutto “Eccessivamente ampia la nozione di profilazione proposta dai Garanti europei”

Possibly Related Posts:


La differenza fra titolare e responsabile nel GDPR

L’articolo 28 comma 10 del GDPR stabilisce che

se un responsabile del trattamento viola il presente regolamento, determinando le finalità e i mezzi del trattamento, è considerato un titolare del trattamento in questione

Leggi tutto “La differenza fra titolare e responsabile nel GDPR”

Possibly Related Posts:


Il corso “abilitante” il DPO e la Scuola superiore S. Anna di Pisa

Come quella di tutti, anche la mia mailbox è invasa da proposte di “corsi” per diventare DPO.

Fra quelle che non sono finite direttamente nella directory Junk, c’è questa di un’istituzione importante come la Scuola superiore S.Anna di Pisa, che proprio per l’autorevolezza del soggetto mi ha infastidito non poco per il tono della comunicazione. Leggi tutto “Il corso “abilitante” il DPO e la Scuola superiore S. Anna di Pisa”

Possibly Related Posts:


Gli inutili “Certified DPO”

Con l’avvicinarsi del 25 maggio 2018 il numero degli (autonominati) “Certified DPO” sta crescendo a un ritmo impressionante.

Leggi tutto “Gli inutili “Certified DPO””

Possibly Related Posts:


Madrid contro Barcellona. Nella partita sui dati personali non è in gioco la Champions League, ma la democrazia

di Andrea Monti – Interlex/Forum20 del 2 ottobre 2017

Lo scontro politico che si è consumato in questi giorni fra le autorità centrali spagnole e catalane si è aggravato con gli interventi delle due autorità di protezione dei dati personali.

Una, quella spagnola, ha avvisato gli scrutatori separatisti che se procedono alle operazioni di voto violeranno la normativa sulla protezione dei dati personali minacciando sanzioni pesantissime. L’altra, quella catalana, ha affermato la propria “giurisdizione” e dunque l’impossibilità per i madrileni di “mettere bocca” in Catalogna, affermando la legittimità della partecipazione alle attività referendarie. Leggi tutto “Madrid contro Barcellona. Nella partita sui dati personali non è in gioco la Champions League, ma la democrazia”

Possibly Related Posts:


Il Data Breach di Deloitte e l’attesa per la reazione del Garante dei dati personali

Aggiornamento: il data-breach ha riguardato Deloitte USA, ma questo non esclude che possano essere stati coinvolti anche dati personali italiani o europei.

Leggi tutto “Il Data Breach di Deloitte e l’attesa per la reazione del Garante dei dati personali”

Possibly Related Posts:


Il possibile data-breach dell’Agenzia delle entrate e la “richiesta di informazioni” del Garante dei dati personali

Riporta Il Sole 24 ore che i sistemi informatici dell’Agenzia delle entrate che gestiscono lo spesometro hanno un difetto che consente di accedere a dati altrui.

Leggi tutto “Il possibile data-breach dell’Agenzia delle entrate e la “richiesta di informazioni” del Garante dei dati personali”

Possibly Related Posts:


GDPR, marketing e pubblicità. Facciamo chiarezza

Marketing e comunicazione sono due concetti (prima che strumenti) molto diversi. Confonderli, specie quando si parla di GDPR, genera conclusioni sbagliate e dannose per imprese e consumatori
di Andrea Monti Key4biz.it del 21 settembre 2017 Leggi tutto “GDPR, marketing e pubblicità. Facciamo chiarezza”

Possibly Related Posts:


Dieci luoghi comuni sul GDPR

L’adeguamento del regolamento generale sulla protezione dei dati ultimamente è accompagnato da una serie di falsi luoghi comuni. Vediamone alcuni insieme
di Andrea Monti – Key4biz.it del 18 settembre 2017 Leggi tutto “Dieci luoghi comuni sul GDPR”

Possibly Related Posts:


Il GDPR non sarà applicabile da maggio 2018. Non integralmente, perlomeno

Come ho già scritto, in assenza dei provvedimenti satellite in discussione in Parlamento il GDPR non potrà funzionare o perlomeno, non può funzionare pienamente.

Leggi tutto “Il GDPR non sarà applicabile da maggio 2018. Non integralmente, perlomeno”

Possibly Related Posts:


Cosa ha detto veramente la Corte europea dei diritti umani sul monitoraggio della posta elettronica aziendale

Una sentenza recente della Corte europea dei diritti umani ha ribadito la necessità dell’esistenza di un interesse legittimo al monitoraggio da parte del datore di lavoro al monitoraggio della posta elettronica aziendale.

Leggi tutto “Cosa ha detto veramente la Corte europea dei diritti umani sul monitoraggio della posta elettronica aziendale”

Possibly Related Posts: