Il casellario politico centrale fu istituito nel 1894 per controllare i soggetti pericolosi per la “sicurezza nazionale”.
Grazie all’Archivio centrale di Stato, e’ possibile consultarlo e avere accesso, di prima mano, a fonti indispensabili per chi si occupa sul serio di politica e diritto della sicurezza.
Ma non dubito che qualche crociato del GDPR – magari supportato dalla Soloni, Accademici & Associati – ne chiedera’ la chiusura immediata.
Possibly Related Posts:
- Il ruolo geopolitico dell’IOMed a trazione cinese
- Il caso Garlasco riapre il dibattito su scienza, tecnologia e ruolo del giudice
- La Corte costituzionale apre la strada al transumanesimo?
- C’è ancora una possibilità per opporsi al trattamento dei dati per addestrare l’IA di Meta
- Decodificare la mente: neuroscienze e IA generativa disegnano una nuova interfaccia cervello-macchina