La laurea per influencer e i portatori sani di stupidità

Sarebbe facile fare battute facili o gridare allo scandalo. Piu’ difficile, invece, capire perchè siamo arrivati ad una scelta del genere – una laurea da “influencer” a giurisprudenza – e comunicata in questo modo.

Che il fenomeno degli “influencer” vada studiato – specie da chi si occupa di teoria e pratica della manipolazione del consenso – è certamente un fatto. E ben venga un corso universitario che avvia a questo percorso di conoscenza. Ho qualche dubbio, invece, sull’utilità di un corso per “influenzatori professionali”, il cui ruolo potrebbe piuttosto trasformarsi in quello di portatori sani di stupidità. Ma siccome non sono per nulla capace di fare previsioni corrette, questo corso sarà sicuramente un successo. Leggi tutto “La laurea per influencer e i portatori sani di stupidità”

Possibly Related Posts:


Apple e l’ordine pubblico degli Stati sovrani

Apple rimuove dall’Appstore un software usato dai manifestanti di per tracciare la posizione delle forze di polizia. Il motivo è spiegato da Tim Cook in persona che con un memo indirizzato ai dipendenti li informa che:

Leggi tutto “Apple e l’ordine pubblico degli Stati sovrani”

Possibly Related Posts:


Sputare in faccia agli hacker fa figo

Onlife lo “show”di #Repubblica sul “futuro” – sigh! –  ospita l’intervento di un tale, Leonard Kleinrock i cui meriti (si deduce dalla sua biografia di Wikipedia) sono sostanzialmente quelli di avere contribuito, assime a moltissimi altri, allo sviluppo di Arpanet, dice una serie di banalità come quella

del rischio di un “internet balcanizzato”, dove gli hacker “persone folli, possono fare grandi danni. In futuro potremmo assistere a una rete nella quale ogni Paese protegge il proprio recinto senza poter più parlare con altri Paesi. Sarebbe una vergogna, sconfesserebbe la vocazione iniziale di internet, che invece dovrebbe restare un presupposto inalienabile.

Non discuto il diritto di questo signore di giocare a fare il tecnogeopolitico e di raccontare che “ai suoi tempi” succedeva questo e quello.  Ma la frase sugli hacker è culturalmente ignobile. Leggi tutto “Sputare in faccia agli hacker fa figo”

Possibly Related Posts:


Il cambiamento climatico e i danni della complessità

Un post sulla scarsa qualità dell’informazione sulla questione climate change e sul fanatismo disinformato degli ennesimi “salvatori del mondo” mi ha suggerito una riflessione ulteriore sulla impossibilità di praticare il messaggio di Luigi Einaudi: “conoscere per deliberare.”

Il cambiamento climatico è un argomento estremamente complesso e per dire di capirci qualcosa non basta qualche slogan ripetuto fino allo sfinimento o un bailamme di striscioni, cori e minacce. Breve: quanti, fra i “protestanti” e i politici daltonici che vedono tutto in #228B22 sanno veramente di cosa stanno parlando? Leggi tutto “Il cambiamento climatico e i danni della complessità”

Possibly Related Posts:


L’informazione poco professionale sul cambiamento climatico

La puntata del 28 settembre di Otto e mezzo, la trasmissione di approfondimentto trasmessa da LA7 e dedicata al tema del momento, la “crisi ambientale”, è l’archetipo di ciò che accade quando un tema è troppo complesso per essere compreso dai “comuni mortali” e di come le convizioni individuali e gli interessi personali – ma anche quelli  politici – rendano sostanzialmente impossibile assumere una decisione ragionata.

Non ci sono elmenti per sostenere che il fenomeno Thumberg sia stato costruito a tavolino da questo o quel gruppo di poteri occulti che popolano gli incubi di paranoici e complottisti. O che, al contrario, i “poteri forti” si siano coalizzati per impedire che le masse “in missione per conto di Dio” possano salvare il pianeta. Leggi tutto “L’informazione poco professionale sul cambiamento climatico”

Possibly Related Posts:


La Corte di giustizia UE altera il principio di responsabilità individuale

Con una discutibile decisione, relativa alla causa C-136/17, il cui merito atteneva alle funzioni di de-listing di contenuti dai motori di ricerca, la Corte di giustizia europea dichiara che

il gestore di tale motore di ricerca in quanto soggetto che determina le finalità e gli strumenti di detta attività deve garantire, nell’ambito delle sue responsabilità, delle sue competenze e delle sue possibilità, che detta attività soddisfi le prescrizioni del diritto dell’Unione, affinché le garanzie previste da quest’ultimopossano spiegare pienamente i loro effetti e possa essere realizzata una tutela efficace e completa delle persone interessate, in particolare del loro diritto al rispetto della loro vita privata.

ma non ha speso una sola parola sul ruolo e sui i doveri di chi originariamente ha pubblicato l’informazione. Leggi tutto “La Corte di giustizia UE altera il principio di responsabilità individuale”

Possibly Related Posts:


Corte di giustizia UE Sentenza 24 settembre 2019

Rinvio pregiudiziale – Dati personali – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento di tali dati che compaiono in pagine web – Direttiva 95/46/CE – Regolamento (UE) 2016/679 – Motori di ricerca su Internet – Trattamento dei dati contenuti nei siti web – Categorie di dati specifiche di cui all’articolo 8 di tale direttiva e agli articoli 9 e 10 di tale regolamento – Applicabilità dei suddetti articoli al gestore di un motore di ricerca – Portata degli obblighi di tale gestore alla luce dei suddetti articoli – Pubblicazione dei dati in siti web a soli fini di giornalismo o di espressione artistica o letteraria – Incidenza sul trattamento di una domanda di deindicizzazione – Articoli 7, 8 e 11 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea»

Leggi tutto “Corte di giustizia UE Sentenza 24 settembre 2019”

Possibly Related Posts:


Corte di giustizia UE Sentenza 24 settembre 2019

Google LLC, succeduta alla Google Inc.,

Leggi tutto “Corte di giustizia UE Sentenza 24 settembre 2019”

Possibly Related Posts:


Rousseau e Peisinóe*, ovvero: il canto mortale della democrazia diretta

Se, come scrive Il Fatto Quotidiano, “Rousseau” consente veramente l’esercizio della democrazia diretta è uno strumentto pericoloso e anticostituzionale.

Se consente la manipolazione del voto tramite la formulazione delle domande poste in forma “chiusa”, “suggestiva” o tramite l’arsenale retorico ben noto da secoli per “ipnotizzare” l’uditorio, è peggio ancora.

Se viene usato “a corrente alternata” in funzione dell’opportunità politica del momento, diventa uno strumento finto. Leggi tutto “Rousseau e Peisinóe*, ovvero: il canto mortale della democrazia diretta”

Possibly Related Posts:


Protecting Personal Information. Una recensione su ZD – Zeitschrift für Datenschutz

Questa è la traduzione italiana della  recensione di Protecting Personal Information pubblicata dalla rivista giuridica tedesca ZD – Zeitschrift für Datenschutz

Andrea Monti/Raymond Wacks, Protecting Personal Information, Oxford (Hart Publishing) 2019, ISBN 978-1-5099-2485-1, € 60,88

Chiunque voglia trattare i concetti di “protezione dei dati” e “privacy” su entrambe le sponde dell’Atlantico sulla base delle fonti dovrebbe leggere l’astuta analisi di Andrea Monti e Raymond Wacks. Monti è professore a contratto presso l’Università di Chieti/Italia e avvocato italiano, Wacks è professore emerito presso l’Università di Hong Kong – un insolito team di autori. Entrambi sono professionisti affermati in questo campo e si occupano dell’argomento da molti anni. Leggi tutto “Protecting Personal Information. Una recensione su ZD – Zeitschrift für Datenschutz”

Possibly Related Posts:


Dopo la giustizia, i social network privatizzano l’ordine pubblico e la politica?

Secondo La Repubblica, Facebook e Twitter hanno chiuso degli account riferibili a persone collegate al governo cinese e utilizzati come anti propaganda sulle manifestazioni di Hong Kong. La decisione è arrivata a seguito di non meglio specificate “indagini”, all’esito delle quali le due aziende hanno ritenuto – di fatto – di intervenire direttamente e a gamba tesa in una questione di politica interna di uno Stato sovrano, stabilendo un pericoloso precedente. Leggi tutto “Dopo la giustizia, i social network privatizzano l’ordine pubblico e la politica?”

Possibly Related Posts:


Chi non ha nulla da nascondere…

Questo è un estratto da Codici nascosti, un ebook che ho scritto per aggiornare l’ormai datato Segreti, spie, codici cifrati, pubblicato nel 2000.

5. Chi non ha nulla da nascondere …

… non ha nulla da temere sembra dicesse Hitler esprimendo un concetto recentemente sdoganato in Italia da necessità politiche contingenti in materia di intercettazioni. Ma, sosteneva ben prima di lui il cardinale Richielieu: datemi sei righe vergate dal più probo fra gli uomini, e ci troverò abbastanza per mandarlo alla forca. Leggi tutto “Chi non ha nulla da nascondere…”

Possibly Related Posts:


Le Sezioni Unite equiparano discutibilmente dati personali e tutela della riservatezza e limitano il diritto al Storia

Con la sentenza n. 22 luglio 2019, n.19681 le Sezioni Unite della Corte di cassazione si sono pronunciate sul rapporto fra diritto di cronaca e “diritto all’oblio” riqualificando il tema della decisione piuttosto come “diritto alla Storia” e non “ad essere informati” e decidendo che il “diritto alla Storia” gode di una tutela attenuata rispetto alla riservatezza individuale.

E’ una sentenza che suscita molta perplessità per la  visione “ideologica” della riservatezza della quale è portatrice. Se infatti, da un lato, è certamente positivo il fatto che la Corte abbia riconosciuto l’impossibilità di avere una regola generale e che, pertanto, spetta al giudicante effettuare caso per caso la valutazione sul bilanciamento degli interessi contrapposti, dall’altro ci sono alcuni passaggi della decisione che lasciano perplessi. Leggi tutto “Le Sezioni Unite equiparano discutibilmente dati personali e tutela della riservatezza e limitano il diritto al Storia”

Possibly Related Posts:


Il GDPR e l’archivio delle foto della polizia di Los Angeles

La polizia di Los Angeles “apre” il proprio archivio storico di fotografie, alcune delle quali risalgono al 1925, scattate da agenti in servizio: un’occasione unica per guardare la società americana e la sua evoluzione dalla prospettiva del crimine e di chi lo combatte.

Leggi tutto “Il GDPR e l’archivio delle foto della polizia di Los Angeles”

Possibly Related Posts:


La prefazione di Spaghetti Hacker

Dedicata ai “libertari con il macbukpro”. Agli ultimi arrivati che fanno finta di esserlo stati, e a quelli che lo erano e fanno finta di non esserlo stati.

Leggi tutto “La prefazione di Spaghetti Hacker”

Possibly Related Posts:


Tassonomia dell’hypocritical correct

Piccolo elenco delle ipocrisie che circolano a vario livello spacciate come “difesa dei diritti umani”:

Leggi tutto “Tassonomia dell’hypocritical correct”

Possibly Related Posts:


There ain’t no such thing as a Russiagate

All’epoca dei fatti Linkedin e i media generalisti furono inondati da commenti su quella che era solo un’ipotesi (il coinvolgimento della Russia nel condizionare il risultato delle elezioni americane), con la pletora di implicazioni su eserciti di troll comandati a bacchetta – pardon, a tastiera – per manipolare le coscienze ecc. ecc. Tutto finto, ma i danni provocati da quella notizia sono piu’ che reali.

Leggi tutto “There ain’t no such thing as a Russiagate”

Possibly Related Posts:


La titolarità del trattamento nel caso Rousseau

In questa dichiarazione il vicepresidente del Consiglio parla di Rousseau come di un software del Movimento5Stelle (dice “un software che non abbiamo più”).  Al di la, dunque, dell’apparenza formale, se ne dedurrebbe che non l’Associazione Rousseau ma il Movimento5Stelle sia il “proprietario” della piattaforma – che peraltro è una personalizzazione di MovableType, se non ricordo male – e dunque pure titolare del trattamento.

Leggi tutto “La titolarità del trattamento nel caso Rousseau”

Possibly Related Posts:


Ancora su Rousseau e la sanzione del Garante dei dati personali

Il commento che ho pubblicato alla sanzione irrogata dal Garante dei dati personali all’Associazione Rousseau impone qualche ulteriore approfondimento rispetto al tema dei limiti ai poteri delle autorità indipendenti e – nel caso di specie – a quelli del Garante dei dati personali.

Leggi tutto “Ancora su Rousseau e la sanzione del Garante dei dati personali”

Possibly Related Posts:


Su Rousseau il Garante ha sbagliato prospettiva (e forse competenza)

Il Garante dei dati personali ha sanzionato l’Associazione Rousseau, che detiene i diritti sull’omonima piattaforma utilizzata dal Movimento5Stelle per gestire con “democrazia diretta” la vita politica del Movimento stesso. La sanzione ha riguardato non un fatto concreto, ma la ipotizzata – secondo il Garante – manipolabilità del voto espresso tramite questo strumento per via del “superpotere” riservato agli amministratori di sistema e alla mancata adozione di altri adempimenti di sicurezza. Il problema (serio) di Rousseau, tuttavia, non è quello di cui si è preoccupato il Garante dei dati personali ma quello della tutela dell’indipendenza e della libertà del Parlamento, e dunque di ordine pubblico (materia sottratta alle competenze del Garante).

Leggi tutto “Su Rousseau il Garante ha sbagliato prospettiva (e forse competenza)”

Possibly Related Posts:


Google, la direttiva copyright e l’ipocrisia della “informazione professionale”

Una parte della “vulgata” sulla nuova direttiva copyright racconta che Google e – in generale – i servizi di aggregazione delle notizie sono pericolosi per la libertà perché consentono di alterare ciò che viene comunicato agli utenti, orientandone surrettiziamente le opinioni.

Leggi tutto “Google, la direttiva copyright e l’ipocrisia della “informazione professionale””

Possibly Related Posts:


Tassonomia del convegno, ovvero: della distillazione della conoscenza

Un ricercatore ha un’idea. Ne parla con dei colleghi, cominciano a riflettere insieme e la presentano in un evento “cantinaro”.

Leggi tutto “Tassonomia del convegno, ovvero: della distillazione della conoscenza”

Possibly Related Posts:


Il “contropatto” di Cavicchi. Sul Fatto Quotidiano ancora confusione fra Scienza e politica

Dopo l’articolo metodologicamente discutibile di Luca Fazzi, professore ordinario di sociologia nell’università di Trento, Il Fatto Quotidiano ne pubblica un’altro a firma di Ivan Cavicchi, anche lui professore di sociologia ma all’università di Tor Vergata, e portatore dello stesso errore concettuale che affligge lo scritto del suo collega: confondere il piano della Conoscenza con quello della mediazione politica fra valori di diverso peso specifico, inclusa la superstizione e la pretesa, che ricorda quella del miglior Lysenko, di piegare alla “ragione” i risultati fattuali della ricerca.

Leggi tutto “Il “contropatto” di Cavicchi. Sul Fatto Quotidiano ancora confusione fra Scienza e politica”

Possibly Related Posts:


La Scienza non è democratica, medicina compresa

Sostiene Luca Fazzi, professore ordinario di sociologia dell’università di Trento che la scienza è democratica e sulla base di questo assunto deduce che

Leggi tutto “La Scienza non è democratica, medicina compresa”

Possibly Related Posts:


Galileo mal-citato da Il Giornale

Lo scienziato disse

Il Giornale riporta in modo impreciso una citazionie di Galileo.

Leggi tutto “Galileo mal-citato da Il Giornale”

Possibly Related Posts:


Una domanda scomoda a Repubblica, Der Spiegel e Wikileaks

Non è la prima volta che Repubblica dispone “in esclusiva” di informazioni provenienti da Wikileaks e che abbia, ovviamente, il diritto se non il dovere di pubblicarle.

E’ una regola sacra dell’informazione, infatti, che quando un’informazione diventa disponibile, non importa da dove arriva. Puo’ essere pubblicata.

Guardiamo la cosa da un altro angolo. Leggi tutto “Una domanda scomoda a Repubblica, Der Spiegel e Wikileaks”

Possibly Related Posts:

Il mistero dell’Ipercubo ovvero la dittatura dell’ignoranza

Parlando di Scienza con dei ragazzi di terza media è venuto fuori l’argomento degli spazi geometrici multidimensionali e dei politopi.

Ne ho una conoscenza molto basilare – e annego nella matematica che li descrive – ma hanno una caratteristica interessante in senso generale: sono praticamente impossibili da descrivere compiutamente senza il ricorso a un linguaggio formalizzato non naturale. Leggi tutto “Il mistero dell’Ipercubo ovvero la dittatura dell’ignoranza”

Possibly Related Posts:

I garanti della privacy e il loro sconfinamento. Una intervista per JusLaw Webradio

https://webradioiuslaw.it/avv-andrea-monti-i-garanti-della-privacy-ed-il-loro-sconfinamento/#

Possibly Related Posts:

Apple Watch, Repubblica.it e il “giornalismo di qualità”

In un imbarazzante cripto redazionale, Repubblica.it magnifica le qualità dell’ultima iterazione dell’Apple Watch in modo impreciso e eccessivamente promozionale. Leggi tutto “Apple Watch, Repubblica.it e il “giornalismo di qualità””

Possibly Related Posts:

Hulk e il Sumo…

In questa scena di The Avengers, prima di scagliarsi contro Loki, Hulk picchia i pugni per terra come si usa nei combattimenti di Sumo, per far partire l’incontro. Leggi tutto “Hulk e il Sumo…”

Possibly Related Posts:

Canon EOS R, Repubblica.it e il giornalismo di qualità

Articolo di informazione o “cripto redazionale”?

Con toni entusiastici Repubblica.it parla del nuovo sistema mirrorless di Canon, magnificandone caratteristiche e prestazioni.

L’articolo è un insieme raccogliticcio di dichiarazioni di rapressentanti di Canon e di specifiche da manuale di istruzioni, ma è privo di qualsiasi approfondimento critico. Leggi tutto “Canon EOS R, Repubblica.it e il giornalismo di qualità”

Possibly Related Posts:

Suspiria e i contenuti osceni online …

Continua il processo di beatificazione di Susipiria, il remake dell’omonimo film di Dario Argento. E’ un film terrificante, che la stampa ha dipinto, esaltandone i contenuti, come un capolavoro.

Leggi tutto “Suspiria e i contenuti osceni online …”

Possibly Related Posts:

Alex Jones e il diritto di sostenere l’insostenibile…

Alex Jones è un cospirazionista che, recentemente, è stato bandito da Apple, Google Facebook per le (totalmente infondate) teorie che sostiene. La scelta delle aziende, basata sui “terms&conditions” e non su un ordine di un giudice è preoccupante e pericolosa. Leggi tutto “Alex Jones e il diritto di sostenere l’insostenibile…”

Possibly Related Posts:

La legittimità dell’appropriazione culturale

Durante un recente viaggio in Giappone sono stato molto infastidito da una pubblicità esposta in metropolitana che mostrava il “vero cappucino” venduto da una catena americana (non era Starbucks). Leggi tutto “La legittimità dell’appropriazione culturale”

Possibly Related Posts:

I troll finto russi, il Garante dei dati personali e il TG5

Qualche minuto fa il TG5 ha dato la notizia – fonte Procura di Roma – secondo la quale il primo account usato per i tweet della campagna contro il Presidente della Repubblica era stato attivato a Milano e che – come gli altri – non e’ collegato al Russiagate. Leggi tutto “I troll finto russi, il Garante dei dati personali e il TG5”

Possibly Related Posts:

Ancora sulla questione dei finti profili dei Russi brutti e cattivi che minacciano la stabilità politica italiana

Se i numeri pubblicati da Repubblica sono veri, stiamo parlando del nulla..
I follower italiani di queste “poderose macchine da disinformazione” erano poche centinaia, e sono stati “esposti” a un migliaio di messaggi che riguardavano Renzi e il PD. Leggi tutto “Ancora sulla questione dei finti profili dei Russi brutti e cattivi che minacciano la stabilità politica italiana”

Possibly Related Posts:

Le esternazioni del Garante dei dati personali sulla Russia

Un lancio ANSA riporta una dichiarazione del Garante dei dati personali secondo siti russi colpiscono UE ma i governi sono lenti. Un soggetto istituzionale dovrebbe stare attento a lanciare accuse nei confronti di uno Stato sovrano. Leggi tutto “Le esternazioni del Garante dei dati personali sulla Russia”

Possibly Related Posts:

Non è l’Apple Watch ad avergli salvato la vita, ma la sua evidente trascuratezza nel curare le malattie ad averla messa a rischio

Una delle abilità che sviluppano gli esperti di marketing è il “reframing” (tecnica derivata dalla PNL) che consiste nel descrivere la stessa cosa ma da una prospettiva diversa – e più conveniente.

Leggi tutto “Non è l’Apple Watch ad avergli salvato la vita, ma la sua evidente trascuratezza nel curare le malattie ad averla messa a rischio”

Possibly Related Posts:

Ancora sulla ipocrita differenza fra cinema e content platform.

Cosa direste di un “contenuto” che “vi perseuguiterà per tutta la vita” o vi Leggi tutto “Ancora sulla ipocrita differenza fra cinema e content platform.”

Possibly Related Posts:

Dal Libro dei Detti: Timor Domini principium sapientiæ

Questo, quando la Conoscenza era una cosa seria.
Oggi che non c’e’ piu’ paura del fulmine, le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti.

Possibly Related Posts:

L’ipocrisia di chi si scandalizza dei contenuti “dannosi”, ma solo se sono online

Il remake di Suspiria e’ terrificante o, per i non amanti del genere, fa semplicemente schifo.

Non e’ il primo ne’ l’ultimo film a generare paura “genuina”, e tantissimi altri, di vario valore artisitico, si “intrattengono” a vario livello di dettagli ed efferatezza su atti di violenza, istigazione all’odio e a commetere reati, apologia del “male” ecc. ecc. Leggi tutto “L’ipocrisia di chi si scandalizza dei contenuti “dannosi”, ma solo se sono online”

Possibly Related Posts:

Quando la cura è peggiore del male

Fare quello che Facebook annuncia significa interferire con la libertà di espressione e di esercizio dei diritti politici. Ed e’ l’ennesimo esempio di privatizzazione (nel doppio senso di “affidamento ai privati” e “eliminazione”) dei diritti fondamentali. Leggi tutto “Quando la cura è peggiore del male”

Possibly Related Posts:

L’avvocato omissis del cliente omississ

E cosi’, mentre i giornali pubbicano articoloi sulla vittoria di Antonello Venditti che ha ottenuto il diritto all’oblio su un video in cui si comportava scorbuticamente, con cio’ acquisendo il diritto alla conservazione della notizia che da conto della cancellazione (dunque conservando l’informazione che Venditti voleva cancellare), il testo della decisione e’ pubblicato omettendo nome del cliente e dell’avvocato.

Leggi tutto “L’avvocato omissis del cliente omississ”

Possibly Related Posts:

Ennesimo esercizio acritico sulle statistiche da parte di Repubblica.it

A volte (tante volte) ritornano.

Repubblica.it diffonde acriticamente la notizia di uno studio secondo il quale muoversi migliora la capacità di apprendere una lingua.

Ma l’articolo, come si capisce leggendo lo studio in questione, da per “assoluti” dei risultati che non lo sono affatto. Leggi tutto “Ennesimo esercizio acritico sulle statistiche da parte di Repubblica.it”

Possibly Related Posts:

Come si costruisce una speculazione sui titoli high-tech?

Le “bolle” speculative scoppiano quando scema l’isteria degli investitori grazie ai bagni ghiacchiati di realtà, ma anche per i comportamenti spregiudicati di controlla l’informazione e di chi la rimette in circolazione
di Andrea Monti – Key4Biz.it del 4 dicembre 2017 Leggi tutto “Come si costruisce una speculazione sui titoli high-tech?”

Possibly Related Posts:

La condanna all’oblio di Kevin Spacey mostra i pericoli dello streaming

Condannato all’oblio senza processo, Kevin Spacy è il testimone di cosa accade quando si sceglie di lasciare i propri contenuti in mano a qualcun altro. Lunga vita ai DVD (senza DRM)
di Andrea Monti – avvocato – Key4Biz.it del 14 novembre 2017 Leggi tutto “La condanna all’oblio di Kevin Spacey mostra i pericoli dello streaming”

Possibly Related Posts:

Le armi di Chuck Norris sono i calci, non le mitragliatrici (ma Repubblica.it non lo sa)

Benvenuti a un’altra puntata de “I professionisti dell’informazione”.

Oggi, Repubblica.it ospita in home page questo titolo, a proposito di un americano molto, molto armato:

Leggi tutto “Le armi di Chuck Norris sono i calci, non le mitragliatrici (ma Repubblica.it non lo sa)”

Possibly Related Posts:

Repubblica.it legittima inaccettabilmente i “ricercatori” di fenomeni paranormali

Benvenuti a un’altra puntata de “I professionisti dell’informazione”.

Il servizio a firma di Giulia Destefanis e Valentina Evelli diffuso su Repubblica.it legittima inaccettabilmente i “ricercatori” di fenomeni paranormali e il fenomeno in sè, dando spazio in modo acritico a una superstizione ancora oggi dura a morire. Leggi tutto “Repubblica.it legittima inaccettabilmente i “ricercatori” di fenomeni paranormali”

Possibly Related Posts:

Decreto intercettazioni, non protegge la privacy ma è solo un clone imperfetto della diffamazione

Se l’intenzione del ministro Orlando fosse stata quella di tutelare la privacy, invece di creare un clone imperfetto della diffamazione e di inserirlo a forza nella parte del Codice penale realtiva all’inviolabilità del domicilio, egli avrebbe potuto semplicemente modificare l’articolo 615 bis del Codice penale.
di Andrea Monti – Key4Biz.it del 6 novembre 2017 Leggi tutto “Decreto intercettazioni, non protegge la privacy ma è solo un clone imperfetto della diffamazione”

Possibly Related Posts:

Bitcoin, Facebook e intelligenza “artificiale”. Il vuoto non è normativo, ma intellettuale

“C’è un vuoto normativo!”

Questa à la frase che nel corso degli anni è stata utilizzata da politici ignoranti, giornalisti impreparati e lorodicenti “esperti” per creare a tavolino “nuovi” problemi, invocare o giustificare “nuove leggi” per poi proporsi come “salvatori della patria”.

Questi spregiudicati untori ignorano, o fanno finta di ignorare che il problema delle norme sulla tecnologia è quello di abolirne un gran numero, invece che di emanarne di nuove. Leggi tutto “Bitcoin, Facebook e intelligenza “artificiale”. Il vuoto non è normativo, ma intellettuale”

Possibly Related Posts: