La posizione della Corte costituzionale polacca sulla prevalenza del diritto interno su quello comunitario rende palesi le conseguenze del rifiuto di dotare l’Unione Europea di una costituzione sovrana, che —con tutte le sue difficoltà— non è più rinviabile di Andrea Monti professore incaricato di Digital Law, università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net Continue reading “Le insidie nascoste, ma evidenti, della ribellione costituzionale polacca”
Possibly Related Posts:
- Usa. L’intelligenza artificiale secondo Trump: potenza, biosecurity e zero regoleUsa
- Così gli USA controllano la sovranità digitale delle istituzioni internazionali e della UE
- Giappone, il confine tra difesa e guerra cyber si assottiglia molto nella nuova legge sulla sicurezza informatica
- Il ruolo geopolitico dell’IOMed a trazione cinese
- Perché non bastano i soldi per convincere gli scienziati a venire nell’Unione Europea