L’uso delle forze armate per contenere la diffusione della pandemia confermato dal decreto legge 125/2020 ripropone le criticità regolamentari che rischiano di rendere inefficace l’apporto dei militari. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica all’Università di Chieti-Pescara- originariamente pubblicato da Formiche.net
Il decreto legge 7 ottobre 2020, n. 125 ripropone acriticamente l’approccio alla gestione di ordine e sicurezza pubblica adottato nella prima fase della pandemia e perpetua tal quali i problemi già evidenziati in tempi non sospetti su Formiche.net a proposito del rapporto fra governo ed enti locali e il ricorso a una inutile “sicurezza muscolare” basata anche sul ricorso improprio alle forze armate. Continue reading “Sull’uso dei militari e l’inefficacia delle sanzioni anti-Covid”
Possibly Related Posts:
- Giappone, il confine tra difesa e guerra cyber si assottiglia molto nella nuova legge sulla sicurezza informatica
- Il ruolo geopolitico dell’IOMed a trazione cinese
- Perché non bastano i soldi per convincere gli scienziati a venire nell’Unione Europea
- Il microprocessore da un nanometro che può cambiare tutto nella sfida tecnologica tra Usa e Cina
- Perché la UE è destinata a perdere la guerra dei dazi tecnologici