Il decreto sulla possibilità per lo Stato di reagire ad attacchi informatici è legge, ma le sue criticità non sono state risolte in fase di conversione. Una sentenza della Cassazione, indirettamente, le evidenzia e rende urgente che il governo ponga rimedio a questa paradossale situazione. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea di Digital Marketing all’Univeristà di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato su Formiche.net Continue reading “La “offensive security” di Stato non è ancora nata, ma è già a rischio?”
Possibly Related Posts:
- Dopo 70 anni, il Centro nazionale di supercalcolo realizza il sogno di Bruno de Finetti
- Pro e contro del Global digital compact dell’Onu
- L’accordo USA/UE sull’esportazione di dati personali: perché la toppa è peggiore del buco
- Big Tech e geopolitica. Il caso Starlink
- L’AI e l’escalation a livello globale del dossier Taiwan