La normativa sulla protezione dei dati personali prevale sulla tutela di ordine e sicurezza pubblica grazie a un’interpretazione ideologicamente orientata e all’assenza di chiarezza sulla natura giuridica della sicurezza nazionale di Andrea Monti, professore incaricato di diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net
Continue reading “Il Garante dei dati personali e i dubbi sul riconoscimento facciale”
Possibly Related Posts:
- Il pericolo della “digital resurrection”
- Perché non bastano i soldi per convincere gli scienziati a venire nell’Unione Europea
- Quello che non torna nelle sanzioni UE a Meta
- La vendita forzata di Chrome e Android non risolve il problema del monopolio di Google
- Cosa significa l’abbandono dei domini locali da parte di Google per la net neutrality