Con la sentenza n. 22 luglio 2019, n.19681 le Sezioni Unite della Corte di cassazione si sono pronunciate sul rapporto fra diritto di cronaca e “diritto all’oblio” riqualificando il tema della decisione piuttosto come “diritto alla Storia” e non “ad essere informati” e decidendo che il “diritto alla Storia” gode di una tutela attenuata rispetto alla riservatezza individuale.
E’ una sentenza che suscita molta perplessità per la visione “ideologica” della riservatezza della quale è portatrice. Se infatti, da un lato, è certamente positivo il fatto che la Corte abbia riconosciuto l’impossibilità di avere una regola generale e che, pertanto, spetta al giudicante effettuare caso per caso la valutazione sul bilanciamento degli interessi contrapposti, dall’altro ci sono alcuni passaggi della decisione che lasciano perplessi. Continue reading “Le Sezioni Unite equiparano discutibilmente dati personali e tutela della riservatezza e limitano il diritto al Storia”
Possibly Related Posts:
- L’ultima mossa del Garante privacy per bloccare DeepSeek è una discutibile lettera ai provider
- Il pericolo della “digital resurrection”
- Quello che non torna nelle sanzioni UE a Meta
- Cosa significa l’abbandono dei domini locali da parte di Google per la net neutrality
- La presenza di truppe cinesi in Ucraina è un rischio per la cybersecurity europea?