Cresce la sorveglianza tecnologica di Stato sui giornalisti in Serbia e, con questa, le proteste di chi denuncia la repressione della libertà di stampa. il tema non riguarda solo il paese slavo perché espone, in termini più generali, le due facce (non sempre amichevoli) della sicurezza delle informazioni e riporta in primo piano l’ultradecennale dibattito sulla libertà di accesso alla conoscenza di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato da MIT Technology Review Italia
Continue reading “La tecnologia della libertà (e della sua limitazione)”
Possibly Related Posts:
- Caso kisscam Coldplay: perché non c’è privacy negli spazi aperti
- Così gli USA controllano la sovranità digitale delle istituzioni internazionali e della UE
- Digital Omnibus: la Commissione UE pronta a riscrivere le regole su AI, dati e cybersecurity
- Cosa dice davvero il giudice americano sul diritto d’autore e l’addestramento delle AI
- Controllare le email aziendali: dalla Cassazione alcune conferme e qualche dubbio per la cybersecurity