Interlex n. 149
di Andrea Monti
L’iniziativa che ha segnalato lo stato di soggezione della pubblica amministrazione italiana ai prodotti Microsoft ha suscitato un giusto e meritato interesse. Che però si è focalizzato principalmente su due aspetti di importanza non centralissima: lo “scontro” fra due tecnologie (Linux da un lato, Windows dall’altro) e le pur indubitabili economie realizzabili impiegando software libero.
In una prospettiva di più ampio respiro, tuttavia, questi aspetti perdono di nitidezza e da soli non giustificano con la forza sufficiente il chiedere allo Stato di non utilizzare più software del quale non si ha la disponibilità dei sorgenti e che non sia liberamente modificabile e riproducibile.
Ammettiamo infatti, ovviamente per assurdo, che da domani alla pubblica amministrazione siano regalati i software che – diversamente – si dovrebbero pagare a caro prezzo. Sarebbe risolto in un colpo solo il problema dei costi e della compatibilità (ma al prezzo di costringere comunque i cittadini a spendere somme rilevanti per acquistare gli unici programmi che consentirebbero di interagire con lo Stato) Cambierebbe qualcosa?
Leggi tutto “Open source e pubblica amministrazione, non è solo questione di soldi”
Possibly Related Posts:
- Perché l’accordo su TikTok non è proprio una vittoria di Trump
- Google non dovrà vendere Chrome. Ma non è Chrome a fare il monopolio di Google
- Perché è sbagliato (e pericoloso) imporre il copyright sull’essere umano
- Suicidi e intelligenza artificiale: ChatGPT può essere ritenuta responsabile?
- Dal lutto al business: AI, chatbot, dati personali e la promessa dell’immortalità
