Il cambio di approccio del governo alla gestione organizzativa del Covid-19 ha riportato in auge nel dibattito pubblico parole d’ordine come “credere nella Scienza” e “fidarsi degli Scienziati”. Non differentemente da un qualsiasi (rispettabilissimo) credo religioso, dunque, la “Scienza” è elevata al rango di divinità da venerare acriticamente, tramite una schiera di santi e predicatori. In Suo nome vengono promosse beatificazioni, scomuniche, autodafé e processi (culturali) che ricordano quelli che condannarono come untori Guglielmo Piazza e Gian Giacomo Mora. Non sono mancati, dall’altro lato, ciarlatani, eredi di Alessando di Abonutico, e una miriade di “culti” individuali frutto dell’arroganza, questa sì segno dei nostri tempi, di “sapere quello che non ci dicono” in puro stile Napalm 51 di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech. Leggi tutto “La scienza (con la minuscola) fra Socrate e Gorgia”
Possibly Related Posts:
- Droni cinesi nel mirino. Come si sono comportate le corti americane nel caso Dji
- Il ruolo dell’internet governance: chi decide cosa
- Come funziona la Big Internet, fra architettura, protocolli e governance
- Perché l’accordo su TikTok non è proprio una vittoria di Trump
- OpenAI ha ammesso di condividere le chat degli utenti con le autorità