Linux&C n.42
Legge Urbani. Per non dimenticare
di Andrea Monti
Come tutte le azioni che provocano reazioni sproporzionate, anche quelle di contrasto alla famigerata e incivile “legge Urbani” si sono smorzate nel giro di qualche mese e si è persa memoria di tutta la spregiudicata propaganda (di destra e di sinistra) fatta dai politici sulla pelle delle persone (che, ancora una volta, sono state trattate da “delinquenti presunti” e delle imprese (che – specie quelle operanti nel settore dei contenuti – ora si trovano di fronte a nuovi balzelli e complicazioni). Nel numero scorso ho affrontato nel dettaglio i contenuti della nuova legge, mentre questo articolo fissa dei punti – del recente passato e del presente – che aiutano a non dimenticare nomi, cognomi e responsabilità politiche nella gestione di questa (in ogni senso) vergognosa vicenda.
Continue reading “Legge Urbani. Per non dimenticare”
Possibly Related Posts:
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Perché è sbagliato (e pericoloso) imporre il copyright sull’essere umano
- GPT-OSS com’è il modello “open-weight” (che non vuol dire affatto open source) di OpenAI
- Le regole di Agcom sugli influencer sottraggono spazio ai giudici nella tutela degli utenti in rete
- Chi possiede i retrogame?