di Andrea Monti – WebMarketing Tools n.30/00
La notizia del fallimento di Boo.com ha fatto il giro del mondo, ma non è certo l’unica e sopratutto – checchè se ne possa pensare – riguarda direttamente anche il nostro paese. Dove molte aziende “virtuali” spuntate dal nulla ci stanno precipitosamente ritornando e molte altre non sono proprio nate per via di una gestione miope e sbagliata dell’enorme quantità di miliardi rovesciata sulla rete. Entrare nello specifico di come sono stati gestiti gli startup internet sarebbe complesso e fuori luogo; ma sta di fatto che i venture capitalist hanno condizionato molto negativamente lo sviluppo di nuove attività d’impresa. Privilegiando la speculazione del brevissimo periodo (vedi i “fenomeni” borsistici) o comunque la realizzazione di profitti facili, piuttosto che la creazione di un valore duraturo. Leggi tutto “Il Gattopardo e la new economy”
Possibly Related Posts:
- Il ruolo dell’internet governance: chi decide cosa
- Come funziona la Big Internet, fra architettura, protocolli e governance
- Perché l’accordo su TikTok non è proprio una vittoria di Trump
- OpenAI ha ammesso di condividere le chat degli utenti con le autorità
- Google non dovrà vendere Chrome. Ma non è Chrome a fare il monopolio di Google