Le Big Tech sono parte attiva delle competizioni elettorali e non sono soggette a regole e controlli, tanto che possono cambiare anche diametralmente le proprie decisioni senza subire alcuna conseguenza. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’Ordine e della sicurezza pubblica, Università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net
Leggi tutto “Perché Twitter e Facebook spaventano i politici negli Usa (e non solo)”
Possibly Related Posts:
- Il ruolo della stablecoin basata sullo Yuan nella strategia cinese globale
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Jean Pormanove e la morte in diretta: quando la libertà diventa spettacolo estremo
- GPT-OSS com’è il modello “open-weight” (che non vuol dire affatto open source) di OpenAI
- Agcom: le Content Delivery Network (CDN) dovranno avere l’ok del Mimit? Cosa cambia per le Telco