Il concetto, in sintesi
- la full disclosure è la scelta compiuta da chi ricerca vulnerabilità di sistemi operativi e applicazioni, di renderne integralmente noti i risultati.
- A seconda della tipologia delle informa- zioni rilasciate e delle tempistiche adottate, si possono configurare diversi livelli di responsa- bilità per lo scopritore dei bug
- La scoperta di una vulnerabilità causata da una grave negligenza del produttore può provocare, a carico di quest’ultimo, l’apertura di procedimenti penali e l’attivazione di class action.
- Prima di rendere integralmente nota una vulnerabilità è opportuno segnalarla al pro- duttore del software e alle forze di polizia.
Leggi tutto “La gestione della Full Disclosure”
Possibly Related Posts:
- Il ruolo della stablecoin basata sullo Yuan nella strategia cinese globale
- Dati personali: un mutaforma che cambia a seconda di chi li usa
- Webcam violate: la fragilità nascosta del nostro mondo connesso
- Google non dovrà vendere Chrome. Ma non è Chrome a fare il monopolio di Google
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità