Pubblicato su CIBERSPAZIO E DIRITTO – VOL. 6 N.4 DICEMBRE 2005
L’articolo analizza i profili di illegittimità della normativa italiana in materia di scommesse e gambling online, alla luce della giurisprudenza comunitaria e nazionale all’indomani della decisione delle sezioni unite della Corte di cassazione.
di Andrea Monti – amonti@unich.it e Pierluigi Perri – perri@cirsfid.unibo.it
Scarica il file in formato PDF
Possibly Related Posts:
- Cosa dice davvero il giudice americano sul diritto d’autore e l’addestramento delle AI
- Controllare le email aziendali: dalla Cassazione alcune conferme e qualche dubbio per la cybersecurity
- Una foto che meglio di ogni altra racconta cosa sta avvenendo sui nostri cieli
- Giappone, il confine tra difesa e guerra cyber si assottiglia molto nella nuova legge sulla sicurezza informatica
- Meta potrà usare i dati degli utenti per addestrare l’IA: cosa dice la sentenza tedesca