La crisi ucraina ha accelerato i processi per la messa in sicurezza delle infrastrutture critiche nazionali e dei sistemi della Pubblica amministrazione. L’Agenzia per la cybersicurezza stabilisce regole che, indirettamente, anche i fornitori di tecnologia sono tenuti a rispettare. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato su Formiche.net Leggi tutto “Come cambiano i cybersecurity contract e la responsabilità della Pa”
Possibly Related Posts:
- Il figlio usa lo smartphone per registrare atti osceni. I giudici indagano il padre
- Droni cinesi nel mirino. Come si sono comportate le corti americane nel caso Dji
- Perché l’accordo su TikTok non è proprio una vittoria di Trump
- Il ruolo della stablecoin basata sullo Yuan nella strategia cinese globale
- Webcam violate: la fragilità nascosta del nostro mondo connesso