di Andrea Monti – InfosecNews del 16 aprile 2020
L’ordinanza 10/2020 del Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19 scrive la parola fine al capitolo “Tracciamento si, tracciamento no” nel senso che, finalmente e nel bene o nel male, il governo ha deciso di imboccare la strada del monitoraggio delle persone per rilevare e segnalare contagi individuando un “app”osito software concesso gratuitamente in licenza dalla società che lo ha sviluppato al governo italiano . Nello stesso tempo, però, il provvedimento lascia “non dette” alcune cose relative, in particolare, alla sua sicurezza, che vista la criticità del momento avrebbero dovuto costituire un elemento centrale nella selezione del prodotto. Leggi tutto “COVID-19: l’app governativa, fra tracciamento, diritto d’autore e sicurezza”
Possibly Related Posts:
- Droni cinesi nel mirino. Come si sono comportate le corti americane nel caso Dji
- Perché l’accordo su TikTok non è proprio una vittoria di Trump
- Il ruolo della stablecoin basata sullo Yuan nella strategia cinese globale
- Google non dovrà vendere Chrome. Ma non è Chrome a fare il monopolio di Google
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità