di Andrea Monti – originariamente pubblicato da Formiche.net
Le prove sulle responsabilità di Pechino nella diffusione del Covid-19 non ci sono ancora, mentre ai cittadini si chiede un atto di fede in un rapporto che viene annunciato e non mostrato. Il commento di Andrea Monti, professore di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica nell’Università di Chieti-Pescara
Il Segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, ha annunciato alla rete televisiva Abc l’esistenza di enormous evidence – prove gigantesche – sulle responsabilità della Cina nella diffusione del Covid-19. Le prove, tuttavia, non ci sono e comunque non vengono mostrate, mentre ai cittadini americani e al mondo si chiede un atto di fiducia o – meglio – di fede in un rapporto che viene annunciato e non mostrato. È difficile non ricordare una situazione analoga, quella del rapporto che contribuì a convincere l’allora primo ministro inglese, Tony Blair, ad entrare in guerra contro l’Iraq, e che si rivelò un plagio di una tesi di laurea. Stesso approccio, stessa richiesta di “apertura di credito” di un governo alla popolazione. Continue reading “COVID-19: ecco la soft-war fra USA e Cina a colpi di propaganda”
Possibly Related Posts:
- Il ruolo geopolitico dell’IOMed a trazione cinese
- Perché non bastano i soldi per convincere gli scienziati a venire nell’Unione Europea
- Il microprocessore da un nanometro che può cambiare tutto nella sfida tecnologica tra Usa e Cina
- Perché la UE è destinata a perdere la guerra dei dazi tecnologici
- Un’assenza nello zainetto Ue per sopravvivere in caso di guerra lo rende di fatto inutile