L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni annuncia linee guida per il contrasto alle violazioni del diritto d’autore commesse tramite la rete. Ma fino a quando queste violazioni saranno punite penalmente, non ci sono spazi per accordi privati e per l’intervento delle autorità amministrative. E’ vero che la direttiva europea sul commercio elettronico e il decreto 70/2003 (che la recepisce) parlano anche di “autorità amministrative” come soggetti che devono poter intefvenire, ma questo sempre nei limiti delle attribuzioni che la Costituzione pone in capo ai soggetti coinvolti. In altri termini, perche’ un’autorità amministrativa possa intervenire, non si deve violare la riserva di legge penale. Fino a quando questo non avverrà, non c’è accordo privato che tenga.
Possibly Related Posts:
- Cosa significa la decisione del Giappone di dare al primo ministro il controllo dell’intelligence
- La Cina sta creando una società dove robot e umani convivono
- Vite artificiali e corpi smontabili. Politica e diritto di fronte alla non-vita tecnologica
- Marte e le tracce della vita: le nuove evidenze dal cratere Jezero
- Il figlio usa lo smartphone per registrare atti osceni. I giudici indagano il padre
