di Andrea Monti – Originariamente pubblicato da Infosec.News
Questo articolo è alquanto “fuori” dagli argomenti normalmente trattati da Infosec News ma in realtà, in una prospettiva più ampia, ha pienamente senso perchè affronta il ruolo della rete nel rapporto fra fatti, loro percezione e conseguenze sociali e politiche.
L’occasione è un evento segnalato in esclusiva da Repubblica.it che documenta le fasi di un arresto compiuto a Verona da operanti della Polizia di Stato a danno di un soggetto violento e non cooperante. Inevitabile, anche se l’articolo non ne parla esplicitamente, il paragone con il comportamento dei poliziotti americani che portò alla morte di George Floyd. Ma questo paragone, per quanto la conclusione ai più possa sembrare strana, segna una distanza abissale fra le due sponde dell’oceano Pacifico. Leggi tutto “Per arrestare serve gentilezza. Parola di videoamatori”
Possibly Related Posts:
- Il figlio usa lo smartphone per registrare atti osceni. I giudici indagano il padre
- Droni cinesi nel mirino. Come si sono comportate le corti americane nel caso Dji
- Perché l’accordo su TikTok non è proprio una vittoria di Trump
- Il ruolo della stablecoin basata sullo Yuan nella strategia cinese globale
- Webcam violate: la fragilità nascosta del nostro mondo connesso