Computer Programming n.ro 58 del 01-05-97
di Andrea Monti
Se Gian Battista Vico fosse ancora sulla piazza sarebbe stupito della frequenza con la quale il mondo dell’informazione dimostra la validità assoluta della sue toria sui corsi e ricorsi storici. Periodicamente infatti si viene a sapere che è stata smantellata una pericolosissima rete di cibercriminali o che è stato finalmente arrestato il Re dei pirati informatici (così titolava un quotidiano a diffusione nazionale), il tutto nella più smaccata forma di autocannibbalismo giornalistico. E’ singolare al contrario che delle notizie in carne ed ossa siano passate del tutto inosservate.
Continue reading “I casi celebri”
Possibly Related Posts:
- Svolta del Tribunale di Milano: pubblicare le foto dei figli minorenni può essere reato
- L’ultima mossa del Garante privacy per bloccare DeepSeek è una discutibile lettera ai provider
- Cosa significa l’abbandono dei domini locali da parte di Google per la net neutrality
- La presenza di truppe cinesi in Ucraina è un rischio per la cybersecurity europea?
- La Svezia torna al contante per timore di attacchi cyber