di Andrea Monti – PC Professionale n. 86
La Rete è una fonte inesauribile di scambi, comunicazione e contatti (personali e professionali), non stupisce quindi che anche il web – fino a poco tempo fa intrinsecamente passivo – abbia cominciato ad offrire la possibilità di comunicare con qualcuno senza l’intermediazione di client per la posta o per le newsgroup, tradizionalmente dedicato proprio alla comunicazione elettronica interattiva; si moltiplicano dunque i siti che offrono servizi di messaggistica analoghi a quelli delle testate cartacee di inserzioni gratuite.
Continue reading “E-mail, newsgroup e web… come difendersi dalle offese anonime?”
Possibly Related Posts:
- Controllare le email aziendali: dalla Cassazione alcune conferme e qualche dubbio per la cybersecurity
- Giappone, il confine tra difesa e guerra cyber si assottiglia molto nella nuova legge sulla sicurezza informatica
- L’ultima mossa del Garante privacy per bloccare DeepSeek è una discutibile lettera ai provider
- La presenza di truppe cinesi in Ucraina è un rischio per la cybersecurity europea?
- La Svezia torna al contante per timore di attacchi cyber