di Andrea Monti – Copyright – Somedia – Ecommercing 29 aprile 2000
Con il passare del tempo e il crescere del volume degli scambi sulla rete, le problematiche giuridiche confinate a lungo nelle discussioni accademiche hanno cominciato ad interessare anche le aule di giustizia. I provvedimenti giudiziari emanati negli ultimi anni – fino a ieri, si potrebbe dire – sono di contenuto abbastanza vario. A sentenze che forniscono inquadramenti nitidi e precisi di questioni lungamente controverse (come in materia di duplicazione abusiva di software) fanno eco provvedimenti (come la recente ordinanza emanata dal Tribunale di Viterbo in materia di nomi a dominio)
di minore lucidità. Si è registrato un aumento vertiginoso di indagini in materia di duplicazione abusiva di software e violazioni della legge sul diritto d’autore, mentre per quanto riguarda la pirateria informatica non sembrano esserci novità significative. Ma il tema giuridico del momento è sicuramente quello della tutela giuridica del nome a dominio, reso di scottante attualità dalla corsa alla “registrazione selvaggia” partita a seguito della liberalizzazione nella gestione degli indirizzi. Leggi tutto “L’evoluzione normativa dell’information communication technology in Italia”
Possibly Related Posts:
- Cosa significa la decisione del Giappone di dare al primo ministro il controllo dell’intelligence
- La Cina sta creando una società dove robot e umani convivono
- Vite artificiali e corpi smontabili. Politica e diritto di fronte alla non-vita tecnologica
- Marte e le tracce della vita: le nuove evidenze dal cratere Jezero
- Il figlio usa lo smartphone per registrare atti osceni. I giudici indagano il padre
