Il Decreto Pisanu è morto, i suoi obblighi, no

Dice il Garante per dati personali che – abrogato il Decreto Pisanu – gli utenti di punti pubblici di accesso alla rete non vanno identificati. Sarà vero?
di Andrea Monti – PC Professionale n. 265

Leggi tutto “Il Decreto Pisanu è morto, i suoi obblighi, no”

Possibly Related Posts:


Anonymous, gli hacktivist e l’attacco alle mailbox dei parlamentari M5S: è democrazia diretta?

di Andrea Monti – PC Professionale online
Dopo Anonymous, di nuovo un’azione dimostrativa, di nuovo confusione sui (e dai) mezzi di informazione. Gli hacker all’attacco del potere… “Basta avere un minimo di conoscenze tecniche e storiche per sapere che Anonymous con l’hacking c’entra poco o nulla. Certo, non si può escludere che qualcuno dei componenti di questo gruppo abbia conoscenze più sofisticate del semplice utente. Ma questo non trasforma un gruppo di “attivisti” pseudopolitici in hacker. La passione di scoprire come funzionano le cose non ha nulla a che vedere con un (rispettabilissimo) uso politico dell’internet. E non è manco lontana parente di attacchi illegali resi possibili da un software (LOIC) utilizzabile da chiunque e che solo superficialmente possono essere considerati come espressione di un legittimo dissenso.

Leggi tutto “Anonymous, gli hacktivist e l’attacco alle mailbox dei parlamentari M5S: è democrazia diretta?”

Possibly Related Posts:


L’errore nel prezzo consente di non accettare la proposta di acquisto

Nelle vendite online il venditore non è sempre obbligato a praticare il prezzo esposto se è frutto di un errore
di Andrea Monti – PC Professionale n. 264 marzo 2013

Leggi tutto “L’errore nel prezzo consente di non accettare la proposta di acquisto”

Possibly Related Posts:


La Cassazione aggrava le conseguenze penali della clonazione di bancomat

Accesso abusivo aggravato per “violenza sulle cose” e attacco a sistema di interesse pubblico per chi “trucca” il POS e clona carte di credito

di Andrea Monti – PC Professionale n. 262

Leggi tutto “La Cassazione aggrava le conseguenze penali della clonazione di bancomat”

Possibly Related Posts:


Smartphone, crittografia e sicurezza. Nuovi prodotti, vecchi problemi

L’arrivo sul mercato dell’ennesimo software per cifrare le comunicazioni riapre il dibattito giuridico e politico sulla libera disponibilità della crittografia

di Andrea Monti – PC Professionale n.261

Leggi tutto “Smartphone, crittografia e sicurezza. Nuovi prodotti, vecchi problemi”

Possibly Related Posts:


Nessun compenso al dipendente che “regala” il software al datore di lavoro

Per la Cassazione, il dipendente che fa usare liberamente all’azienda il software da lui realizzato al di fuori dell’orario e dell’ambito lavorativo non ha diritto a un compenso
di Andrea Monti – PC Professionale n. 260

Leggi tutto “Nessun compenso al dipendente che “regala” il software al datore di lavoro”

Possibly Related Posts:


Tassa sulle news e filtraggio dei risultati. Network neutrality a rischio?

Google sceglie di “filtare” i risultati escludendo quelli contro il copyright, mentre la Germania propone una Google tax per le news. Con buona pace della direttiva ecommerce
di Andrea Monti – PC Professionale n. 259

Leggi tutto “Tassa sulle news e filtraggio dei risultati. Network neutrality a rischio?”

Possibly Related Posts:


Corte di giustizia UE: è legittimo rivendere il software acquistato via internet

Con una sentenza innovativa, la Corte europea ha stabilito che il software usato può essere rivenduto senza violare la legge sul copyright, e che i DRM non possono limitare i diritti degli utenti
di Andrea Monti – PC Professionale n.257

Leggi tutto “Corte di giustizia UE: è legittimo rivendere il software acquistato via internet”

Possibly Related Posts:


Chrome e Safari: un ballot screen anche su Ipad?

di Andrea Monti – PC Professionale n.256
L’annuncio dell’arrivo di Chrome per Ipad si riapre la “Guerra dei browser”. Apple subirà la stessa sorte di Microsoft?

Leggi tutto “Chrome e Safari: un ballot screen anche su Ipad?”

Possibly Related Posts:


Corte di giustizia UE: no al copyright sulle idee

di Andrea Monti – PC Professionale n. 255
Una sentenza della Corte europea ribadisce che il software è protetto nella sua espressione concreta, e non per le idee che lo hanno originato

Leggi tutto “Corte di giustizia UE: no al copyright sulle idee”

Possibly Related Posts:


Stop al furto di identità, si all’anonimato protetto

di Andrea Monti – PC Professionale n. 254
Per la Cassazione è reato intestare un account di posta elettronica ad un’altra persona inconsapevole del fatto

Leggi tutto “Stop al furto di identità, si all’anonimato protetto”

Possibly Related Posts:


E’ reato anche usare un computer oltre le autorizzazioni ricevute

di Andrea Monti – PC Professionale n. 254
Le Sezioni unite della Cassazione risolvono il dilemma della punibilità di cracking e hacking. E’ accesso abusivo “bucare” un server, ma anche interrogare un database eccedendo le autorizzazioni ricevute. E non conta averlo fatto “per curiosità”

Leggi tutto “E’ reato anche usare un computer oltre le autorizzazioni ricevute”

Possibly Related Posts:


Il prof. Onida e la responsabilità dei provider. Tanto rumore per nulla?

di Andrea Monti – ICTLEX

Ha destato molte reazioni il parere del prof. Onida – ex presidente della Corte costituzionale – secondo il quale è giuridicamente possibile attribuire all’Autorità per le comunicazioni poteri di “chiusura” o “filtraggio di accesso” a risorse di rete localizzate all’estero per combattere la “pirateria informatica”. In sintesi, ritiene il prof. Onida, pochè l’articolo 17 del d.lgs. 70/2003 che recepisce la direttiva comunitaria sul commercio elettronico  stabilisce che
Leggi tutto “Il prof. Onida e la responsabilità dei provider. Tanto rumore per nulla?”

Possibly Related Posts:


E-book, copyright e controllo delle idee

di Andrea Monti – PC Professionale n. 253
Ibook authors di Apple e KF8 di Amazon rendono sempre più urgente il sostegno agli standard aperti1

Leggi tutto “E-book, copyright e controllo delle idee”

  1. Testo originale inviato alla redazione

Possibly Related Posts:


Signor Garante, sono Lucio Sergio Catilina…

La macchina del tempo ci trasmette questa epistola, incisa su una “tabula” (tablet?). Induce a una riflessione: la storia non è mai stata cancellata dal tempo, ma oggi c’è il rischio che venga annullata dalle leggi e dai giudici. Inizialmente pubblicata su mcreporter.info Leggi tutto “Signor Garante, sono Lucio Sergio Catilina…”

Possibly Related Posts:


CarrierIQ, Samsung e Apple. Spyware di massa su smartphone e tablet?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 252
Il caso Carrier IQ ripropone ancora una volta il problema dello strapotere dei signori del software. Quale tutela – reale – per i diritti degli utenti?

Leggi tutto “CarrierIQ, Samsung e Apple. Spyware di massa su smartphone e tablet?”

Possibly Related Posts:

E’ possibile usare gli smartphone in azienda?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 251
Le licenze d’uso e i termini di servizio delle applicazioni online rendono difficile – se non impossibile – usare gli smartphone in ambiente corporate

Leggi tutto “E’ possibile usare gli smartphone in azienda?”

Possibly Related Posts:

Chi ci protegge dai padroni delle nuvole?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 249
Icloud, l’annunciato servizio di storage e applicazioni remote targato Apple si “presenta bene” ma – come gli altri servizi del genere – pone seri problemi agli utenti.

Leggi tutto “Chi ci protegge dai padroni delle nuvole?”

Possibly Related Posts:

Amazon Silk. Dal browser per il cloud un altro colpo alla network neutrality

di Andrea Monti – PC Professionale n. 248
Silk è il browser sviluppato da Amazon per funzionare sul suo tablet, Kindle Fire con il suo cloud. A spese della libertà degli utenti?

Leggi tutto “Amazon Silk. Dal browser per il cloud un altro colpo alla network neutrality”

Possibly Related Posts:

L’informatica non era Jobs e non sarà la Apple

di Andrea Monti – Interlex n. 445
Non c’è stata nessuna originalità rivoluzionaria: la storia tecnologica della Apple è fatta di espansione dell’incompatibilità, confezionata in oggetti di design e abilmente commercializzati come oggetti di culto.

Leggi tutto “L’informatica non era Jobs e non sarà la Apple”

Possibly Related Posts:

Ignoranza e ipocrisia delle istituzioni dietro gli attacchi di Anonymous

di Andrea Monti – PC PRofessionale n. 246
Lo scorso 18 luglio la polizia postale organizza un convegno per fare il punto sulle conseguenze del “caso Anonymous” dove Telecom Italia ha lanciato l’allarme criminalità informatica. In che mondo vivono?

Leggi tutto “Ignoranza e ipocrisia delle istituzioni dietro gli attacchi di Anonymous”

Possibly Related Posts:

L’AGCOM può spegnere la rete?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 245
Una controversa delibera dell’Autorità per le comunicazioni le autoassegna il potere di “spegnere la rete” a comando, scavalcando le competenze della magistratura

Leggi tutto “L’AGCOM può spegnere la rete?”

Possibly Related Posts:

Promuovere gli e-book partendo dai classici

Come ho scritto in un articolo precedente, il circolo vizioso che frena lo sviluppo degli e-book è quello del prezzo elevato dei reader che non scenderà fino a quando non ci saranno abbastanza lettori, i quali non aumenteranno fino a quando i reader costeranno così tanto e – attenzione – fino a quando mancheranno contenuti esclusivamente fruibili in elettronico.

Leggi tutto “Promuovere gli e-book partendo dai classici”

Possibly Related Posts:

Chi ha ucciso (prima del nascere) gli ebook?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 244
A Monza, sede del forum UNESCO per l’industria culturale, si discute del futuro del libro elettronico. I problemi, come sempre, sono quelli del copyright

Leggi tutto “Chi ha ucciso (prima del nascere) gli ebook?”

Possibly Related Posts:

Demistificazione e telefonia mobile possono aiutare la diffusione degli e-book

Una delle barriere che tengono lontani i lettori dagli e-book è il costo elevato dei reader. Anche se in Italia si vendessero apparati a meno di cento Euro non è detto che il pubblico li acquisterebbe. E se non lo fa, se non cresce il numero degli apparati, non potrà evidentemente crescere il mercato dei libri che li contengono. Allo stato, infatti, il parco dei potenziali lettori è limitato a persone che vivono “in mobilità” e che hanno una propensione all’acquisto di quelli che, per ora, sono solo dei gadget tecnologici. Nell’angusto mercato di riferimento questa è una nicchia nella nicchia.

Leggi tutto “Demistificazione e telefonia mobile possono aiutare la diffusione degli e-book”

Possibly Related Posts:

Il “tutto a un’Euro” non funziona per gli e-book

ICTLex – Il “tutto a un’Euro” non funziona per gli e-book

Anche per gli e-book si comincia a parlare del “prezzo fisso” a 99 Eurocent, sulla falsariga della scelta vincente (per la musica) compiuta da Apple sul suo Itunes Store. Può essere un’idea, ma non è detto che quello che ha funzionato per la musica funzioni ugualmente per i libri.
Una canzone pop è per sua natura trasversale e ha un pubblico, pardon, mercato, non (troppo) vincolato da limiti linguistici.

Leggi tutto “Il “tutto a un’Euro” non funziona per gli e-book”

Possibly Related Posts:

La riservatezza prevale sulla libertà di stampa?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 243
Dal tribunale di Ortona una sentenza che farà discutere. Le testate online devono cancellare gli articoli non più attuali che contengono dati personali. In pericolo il diritto ad essere informati?

Leggi tutto “La riservatezza prevale sulla libertà di stampa?”

Possibly Related Posts:

Codici nascosti – la prefazione

Quella che segue è la prefazione di Codici nascosti il primo e-book italiano sugli impatti politici della crittografia nel nostro paese.

Leggi tutto “Codici nascosti – la prefazione”

Possibly Related Posts:

Falsi problemi e rendite di posizione bloccano il mercato italiano degli e-book

Questo articolo riassume e coordina gli interventi pubblicati su McReporter-Interlex sui vari aspetti del mercato degli e-book

Leggi tutto “Falsi problemi e rendite di posizione bloccano il mercato italiano degli e-book”

Possibly Related Posts:

Chi ha ucciso gli e-book?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 244
A Monza, sede del forum UNESCO per l’industria culturale, si discute del futuro del libro elettronico. I problemi, come sempre, sono quelli del copyright

Leggi tutto “Chi ha ucciso gli e-book?”

Possibly Related Posts:

Gli attacchi di Anonymous e il diritto di manifestare

di Andrea Monti – PC Professionale n. 241 – Aprile 2011
I collegamenti di massa lanciati contro siti di istituzioni e imprese italiane dal sedicente gruppo Anonymous sono illegali? Il difficile contrasto fra diritto di manifestare e rispetto della legge

Leggi tutto “Gli attacchi di Anonymous e il diritto di manifestare”

Possibly Related Posts:

Bollino SIAE: per la Corte di cassazione è una tassa

di Andrea Monti – PC Professionale n. 240
Una importante sentenza analizza la natura giuridica del bollino SIAE, creando nuovi problemi agli operatori di ICT e multimedia

Leggi tutto “Bollino SIAE: per la Corte di cassazione è una tassa”

Possibly Related Posts:

Un’intervista per il GRWeb della RAI sull’emananda normativa per il diritto d’autore online

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni annuncia linee guida per il contrasto alle violazioni del diritto d’autore commesse tramite la rete. Ma fino a quando queste violazioni saranno punite penalmente, non ci sono spazi per accordi privati e per l’intervento delle autorità amministrative. E’ vero che la direttiva europea sul commercio elettronico e il decreto 70/2003 (che la recepisce) parlano anche di “autorità amministrative” come soggetti che devono poter intefvenire, ma questo sempre nei limiti delle attribuzioni che la Costituzione pone in capo ai soggetti coinvolti. In altri termini, perche’ un’autorità amministrativa possa intervenire, non si deve violare la riserva di legge penale. Fino a quando questo non avverrà, non c’è accordo privato che tenga.

Leggi tutto “Un’intervista per il GRWeb della RAI sull’emananda normativa per il diritto d’autore online”

Possibly Related Posts:

Un’intervista per il TG1 sul caso Wikileaks

Un’intervista per il TG1 sul caso wikileaks 1

Leggi tutto “Un’intervista per il TG1 sul caso Wikileaks”

  1. Queste sono le dichiarazioni rese all’intervistatrice. Per esigenze televisive ne è andata in onda solo una parte.

Possibly Related Posts:

“Il Presidente Usa può spegnere la rete? I nostri politici lo fanno già” – Wired.it

All’idea che il presidente degli Stati Uniti possa premere un bottone e spegnere il web, viene spontaneo corrugare la fronte. Ma, a guardar bene, il Protecting Cyberspace as a National Asset Act, un provvedimento recentemente passato al Senato americano e ribattezzato ‘Internet kill-switch’ (l’interruttore che uccide Internet) è veramente un caso isolato e anti-democratico? L’avvocato Andrea Monti, ci ricorda che in Italia, potenzialmente, non siamo messi meglio. La legge americana contro il cyberterrorismo fa discutere.

Leggi tutto ““Il Presidente Usa può spegnere la rete? I nostri politici lo fanno già” – Wired.it”

Possibly Related Posts:

Copyright in rete. Accordo fra Google e SIAE

di Andrea Monti – PC Professionale n. 234 – settembre 2010
I titolari dei diritti d’autore di opere nel repertorio SIAE pubblicati dagli utenti verranno pagati con gli introiti pubblicitari.

Leggi tutto “Copyright in rete. Accordo fra Google e SIAE”

Possibly Related Posts:

Inviare e-mail fastidiose non è reato

di Andrea Monti – PC Professionale n. 233 agosto 2010
Dalla Corte di cassazione una sentenza che rende penalmente non punibile l’invio di mail fastidiose. Il rischio è la legalizzazione dello SPAM

Leggi tutto “Inviare e-mail fastidiose non è reato”

Possibly Related Posts:

Il lungo viaggio di Gandalf

di Alessandro Longo – Nova Ilsole24Ore

Un libro ha fatto un viaggio. Dai lidi di un piccolo editore italiano alle sponde di un colosso editoriale spagnolo. Il traghettatore si chiama Google Books: è la prima volta che succede, in Italia. È l’avventura occorsa a «Il potere della stupidità», di Giancarlo Livraghi, classe 1927 e sul web noto da sempre con il nome di Gandalf. È uno dei padri della pubblicità italiana e internazionale, negli anni scorsi ha guidato agenzie come McCann Ericson e Ogylvy & Mather.

Leggi tutto “Il lungo viaggio di Gandalf”

Possibly Related Posts:

Major più svincolate dagli artisti

Il Sole 24 Ore del 07.05.2010 di Alessandro Galimberti e Andrea Monti
La sentenza del tribunale di Milano del 14 aprile scorso – che ha negato alla cantante Mina i diritti ulteriori per la riproduzione su internet delle sue storiche esibizioni in Rai, reclamati contro Fastweb (si veda «Il Sole 24 Ore» di ieri) – apre due nuovi fronti del copyright in rete. Da un lato riduce internet a una semplice “modalità di comunicazione” al pubblico, dall’altro sancisce il distacco tra la posizione (e i diritti) degli artisti rispetto a quelli delle major, privilegiando queste ultime.

Leggi tutto “Major più svincolate dagli artisti”

Possibly Related Posts:

A giudizio i brevetti sul DNA

di Andrea Monti – Nòva IlSole24Ore
Corte UE chiamata a esprimersi sull’uso

Una prossima decisione della Corte di giustizia Ue deciderà della possibilità di brevettare una sequenza di Dna vegetale a prescindere dall’utilizzo che se ne può fare. Nel caso specifico, scrive l’avvocato generale della Corte nel parere pubblicato lo scorso 9 marzo, il punto è «determinare se l’informazione genetica sia tutelata come composto chimico, anche qualora essa si trovi, come una sorta di residuo, all’interno di un prodotto che è il risultato della trasformazione del prodotto biologico… nel quale la sequenza svolgeva la sua funzione».

Leggi tutto “A giudizio i brevetti sul DNA”

Possibly Related Posts:

Notifiche irrituali nel sequestro ai pirati

di Andrea Monti – a.monti@amonti.eu- IlSole24Ore del 10 febbraio 2010
L’esecuzione del sequestro preventivo del sito di The Pirate Bay, confermato il 2 febbraio 2010 dal tribunale del riesame di Bergamo, evidenzia l’errore della Corte di cassazione – che ha legittimato il sequestro preventivo tramite filtraggio –  i limiti che riguardano l’applicazione del provvedimento e i rischi per gli incolpevoli internet service provider (ISP).

Leggi tutto “Notifiche irrituali nel sequestro ai pirati”

Possibly Related Posts:

Copia fa-da-te. No all’aggiramento delle misure di protezione

di Andrea Monti – PC Professionale n. 225 – dicembre 2009
Una sentenza del tribunale di Milano nega a un utente che aveva acquistato regolarmente un concerto in DVD il diritto di fare da se’ una copia privata o di ottenerne un’altra dal produttore del film.

Leggi tutto “Copia fa-da-te. No all’aggiramento delle misure di protezione”

Possibly Related Posts:

Una PEC senza identità

di Andrea Monti – Nòva IlSole24ore del 3 dicembre 2009

E’ scattato da pochi giorni l’obbligo per i professionisti di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata. Ma ancora non si sono dissipati i dubbi sui problemi e i rischi connessi alla PEC.

Leggi tutto “Una PEC senza identità”

Possibly Related Posts:

Crittare i dati per tutelarsi di più

di Andrea Monti – Nòva IlSole24Ore del 12 novembre 2009 1

Leggi tutto “Crittare i dati per tutelarsi di più”

  1. le parti indentate sono state rimosse dalla versione cartacea per ragioni di spazio

Possibly Related Posts:

Pubbliche amministrazioni 2.0

di Andrea Monti – Nova IlSole24Ore del 29 ottobre 2009

Migliorare l’efficienza dello Stato grazie alla rete è un tema del quale si discute dagli albori della diffusione dell’internet in Italia. Le esperienze delle reti civiche di Milano e Roma, ma anche quelle di altre città italiane, hanno dimostrato le potenzialità offerte dall’uso intelligente di uno strumento estremamenteflessibile e potente.

Leggi tutto “Pubbliche amministrazioni 2.0”

Possibly Related Posts:

La strategia dell’imperfezione

di Andrea Monti – Nova IlSole24Ore del 10 settembre 2009

Il rilascio di nuovi sistemi operativi è sempre un evento che genera un misto di curiosità e preoccupazione. Da un lato, infatti, c’è l’attesa per vedere in opera nuove funzionalità. Dall’altro, c’è il timore per i problemi derivanti da incompatibilità con software applicativi e dalle carenze per il supporto hardware. E in un ambiente professionale sempre di più la prudenza nell’effettuare gli aggiornamenti è diventata una regola di sopravvivenza. Quando l’installazione di un sistema operativo diventa problematica, infatti, il total cost of ownership dell’infrastruttura IT aziendale aumenta sensibilmente. Basta pensare alle conseguenze derivanti dalla non disponibilità immediata di supporti a periferiche o dal “fermo tecnico” dei sistemi in attesa dell’ennesimo service pack.

Leggi tutto “La strategia dell’imperfezione”

Possibly Related Posts:

Il raid dell’Antitrust italiana su Google News

Interlex n. 393 del 4 settembre 2009 – di Andrea Monti
L’accusa di abuso di posizione dominante formulata dalla FIEG nei confronti di Google – come ho sinteticamente dichiarato in un’intervista rilasciata all’ANSA – sembra proprio reggersi su gambe malferme.

Leggi tutto “Il raid dell’Antitrust italiana su Google News”

Possibly Related Posts:

La conservazione del DNA

di Andrea Monti – Nova-Ilsole24Oredel 27 agosto 2009

“Authentication of forensic DNA samples” è un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Forensic Science International: Genetics” da un gruppo di ricercatori israeliani. Gli autori dichiarano di avere trovato un metodo per creare dei campioni artificiali di DNA (e il sistema per distinguerli da quelli “originali”) e auspicano che la loro metodologia diventi un componente standard delle attività di investigazione per “mantenere l’alta credibilità della DNA evidence nel sistema giudiziario”.

Leggi tutto “La conservazione del DNA”

Possibly Related Posts:

L’enigma del profilo

di Andrea Monti – Nova IlSole24Ore del 16 luglio 2009

Un provvedimento del Garante dei dati personali dello scorso 11 luglio impone ai compagnie telefoniche e internet provider di comunicare all’Autorità entro il 30 settembre 2009 l’elenco dei trattamenti dei dati di traffico aggregati (come i volumi e le direttrici di traffico) eseguiti sugli utenti con finalità di profilazione commerciale.

Leggi tutto “L’enigma del profilo”

Possibly Related Posts: