Crimine informatico: si combatte con il ‘whatever it takes’

Un lancio stampa di Reuters  annuncia che “i governi reagiscono contro la gang Revil e la mettono offline”. L’articolo si riferisce a un’azione conclusa verso la fine di ottobre 2021 con la quale il FBI,  insieme al Cyber Command, ai servizi segreti e a “likeminded countries” ha bloccato le attività del gruppo criminale REvil, al quale sono stati attribuiti gli attacchi al gasdotto statunitense Colonial e a Quanta Computer, l’azienda taiwanese fornitrice di Apple alla quale sarebbero stati sottratti dei progetti di nuovi prodotti. di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech Continue reading “Crimine informatico: si combatte con il ‘whatever it takes’”

Possibly Related Posts:


Nella crisi dei chip anche governi e Big Tech devono fare la loro parte

di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian.tech
La scarsità dei chip alla quale molti commentatori attribuiscono la responsabilità per la contrazione dei livelli produttivi di vari comparti  – dall’IT all’autotrasporto – è un problema serio i cui effetti possono essere mitigati se le multinazionali IT decideranno di rivedere le loro strategie di gestione dell’obsolescenza dei propri prodotti e i governi adotteranno delle adeguate politiche dirette a riprendersi la sovranità tecnologica. Continue reading “Nella crisi dei chip anche governi e Big Tech devono fare la loro parte”

Possibly Related Posts:


Assange, diritti e potere

Un articolo pubblicato su Yahoo! News dà conto del fatto che la CIA —non è chiaro se ufficialmente o come iniziativa personale di alcuni funzionari— avrebbe preso in considerazione l’ipotesi di rapire ed addirittura uccidere Julian Assange di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato da Strategikon – un blog di Italian Tech

Continue reading “Assange, diritti e potere”

Possibly Related Posts:


Nella guerra elettronica è sempre più labile il confine fra gioco e realtà

ARCAS (la sigla sta per AI-Powered, Computerized Solution for Assault Rifles) riduce le difficoltà di un soldato coinvolto in combattimento nell’analizzare lo scenario e prendere decisioni sull’ingaggio degli avversari. È un sistema costruito attorno al concetto di fucile d’assalto che consente ai soldati di individuare in anticipo le minacce, ottimizzare le traiettorie di tiro, agganciare i bersagli e avere informazioni visuali sul funzionamento dell’arma e sull’interazione con l’ambiente. Inoltre, il sistema consente all’operatore di ricevere informazioni dalla sala controllo e dagli altri membri della squadra equipaggiati con lo stesso strumento.

di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech Continue reading “Nella guerra elettronica è sempre più labile il confine fra gioco e realtà”

Possibly Related Posts:


Dopo Telegram finiranno i “sequestri per oscuramento”?

La Procura della Repubblica di Torino ha disposto il sequestro di una chat Telegram di agomento No Vax frequentata da oltre 40.000 iscritti. Per metterlo in atto il magistrato ha preannunciato una rogatoria internazionale perché Telegram è al di fuori della giurisdizione italiana, e la magistratura non ha il potere di emettere ordini a carico di soggetti stranieri. Tanto è vero questo, che in attesa di formalizzare la rogatoria la Procura di Torino ha inviato il provvedimento a un account di Telegram chiamato “collaborazione volontaria”, evidentemente sperando in un “gesto di responsabilità” della piattaforma. di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech

Continue reading “Dopo Telegram finiranno i “sequestri per oscuramento”?”

Possibly Related Posts:


Quando la privacy è in vendita. Basta chiamarla “diritto all’immagine”

Lo scorso 16 giugno la corte di Cassazione ha pubblicato un’ordinanza che ha riconosciuto il diritto del notissimo attore Cgt a ottenere il risarcimento dei danni alla propria privacy e al proprio diritto all’immagine causati dalla pubblicazione di fotografie che lo avevano ritratto nell’agosto 2009, in atteggiamenti intimi con la sua compagna Ca.El. nel parco di (omissis), nel Comune di (omissis). Chi siano Cgt e (anche se non parte in giudizio) Ca. El.,  il provvedimento non lo dice perché i protagonisti della vicenda avevano chiesto che non venissero rese note le rispettive generalità. Ma avendo un po’ di pazienza, alla fine del testo l’arcano sarà svelato, la (comprensibile) curiosità, soddisfatta e il paradosso della privacy rivelato di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech

Continue reading “Quando la privacy è in vendita. Basta chiamarla “diritto all’immagine””

Possibly Related Posts:


Cosa sono veramente (e come funzionano) Facebook Novi e Diem

La moneta di Facebook e il sistema per il suo trasferimento peer-to-peer mettono, ancora una volta, gli Stati di fronte alla loro progressiva perdita di  sovranità e trasferiscono al ricchezza individuale nelle mani di un soggetto privato in cambio di un “buono” di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech

Continue reading “Cosa sono veramente (e come funzionano) Facebook Novi e Diem”

Possibly Related Posts:


Nel mondo connesso la legge non funziona più. Lavoratori e cittadini rimangono senza tutele e la politica tace

Teleperformance, una delle più grandi aziende mondiali che offrono servizi di call-center a Big Tech come Amazon e Apple, ha chiesto ad alcuni dipendenti che lavorano dalla Colombia di accettare una modifica al loro contratto per consentire nelle loro case l’uso di telecamere gestite da un’intelligenza artificiale di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech

Continue reading “Nel mondo connesso la legge non funziona più. Lavoratori e cittadini rimangono senza tutele e la politica tace”

Possibly Related Posts:


Il caso Regione Lazio, condividere le informazioni per migliorare la sicurezza dell’Italia digitale

 La vicenda Regione Lazio si è conclusa, così dicono le fonti ufficiali, senza avere pagato il riscatto chiesto da chi gestiva il ransomware, ma facendo ricorso a risorse interne e, va anche detto, una buona dose di fortuna di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech. Continue reading “Il caso Regione Lazio, condividere le informazioni per migliorare la sicurezza dell’Italia digitale”

Possibly Related Posts:


“Perché la privacy è un problema e non un’opportunità?”, la risposta in 6 punti

Fra le tante polemiche suscitate dal caso Regione Lazio non poteva mancare quella sulla negligente protezione della “privacy” dei cittadini di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech

Continue reading ““Perché la privacy è un problema e non un’opportunità?”, la risposta in 6 punti”

Possibly Related Posts:


Regione Lazio, il ransomware e la politica tecnologica italiana

Il ransomware che ha bloccato l’infrastruttura IT di Regione Lazio fa emergere ancora una volta i problemi che l’Italia si porta storicamente dietro da decenni. Eppure, c’è stato un momento nel quale abbiamo avuto la possibilità di fare le scelte giuste. Ma non tutto è perduto di Andrea Monti – Originariamente pubblicato da Strategikon – un blog di Italian Tech Continue reading “Regione Lazio, il ransomware e la politica tecnologica italiana”

Possibly Related Posts:


Non è Pegasus il problema della sorveglianza globale

Usare tecnologia allo stato dell’arte per spiare non è un fatto nuovo. Come non è nuova la notizia che tutti possono essere spiati, dal semplice cittadino ai capi di Stato. Resistance, come dicevano i Vogon, is useless? di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon un blog di Italian Tech Continue reading “Non è Pegasus il problema della sorveglianza globale”

Possibly Related Posts:


State alla larga da blockchain e criptovalute, parola di nerd

Blockchain, criptovalute, NFT e smart contract sono la moda del momento. Promettono (l’ennesima) rivoluzione. Attirano investimenti pubblici e privati. Consentono, a chi le ha abbracciate, di realizzare fortune e di perdere tutto. Sono anche, tuttavia, l’ennesimo passo verso la schiavitù elettronica mascherata da sogno di libertà. Grazie a queste tecnologie —ma più in generale al modo in cui funziona il mercato delle tecnologie dell’informazione— trasferiamo a operatori privati il controllo sul valore economico e intellettuale che creiamo con il nostro lavoro e il nostro impegno di pensiero. In cambio di cosa? di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon un blog di Italian Tech
Continue reading “State alla larga da blockchain e criptovalute, parola di nerd”

Possibly Related Posts:


Quando le Big Tech decidono quali sono i nostri diritti

La Ue invita Apple a non usare la privacy per giustificare comportamenti anticompetitivi. Non è la prima volta che una Big Tech usa i diritti umani per fare profitto, né che un’istituzione se ne serve per finalità politiche di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech Continue reading “Quando le Big Tech decidono quali sono i nostri diritti”

Possibly Related Posts:


Le mani delle Big Tech sui DNS. Quando la privacy mette a rischio la net-neutrality

Tre grandi aziende extracomunitarie, piccoli ISP europei e gruppi di volontari offrono accesso a DNS pubblici, gli utenti li usano e la crittografia protegge le loro connessioni. Più difficile violare la privacy ma anche intercettare il traffico internet. Presto o tardi, anche gli Stati se ne accorgeranno di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon un blog di Italian Tech

Possibly Related Posts:


Perché Kalashnikov ha fatto un fucile con streaming incorporato

Le repliche innocue delle armi usate in film e videogiochi sono una presenza costante nel mondo dei cosplayer e degli appassionati di fantascienza. Mai tuttavia, una vera arma da fuoco era stata “pensata” come un gadget per frequentatori di social network. Sembra un giocattolo, ma spara davvero di Andrea Monti – Originariamente pubblicato da Strategikon – Italian Tech Continue reading “Perché Kalashnikov ha fatto un fucile con streaming incorporato”

Possibly Related Posts:


Il grande gioco dell’intelligence

di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon, un blog di Italian Tech

Il 30 maggio 2021 Denmark Radio (DR), l’emittente pubblica danese, ha diffuso i risultati di una inchiesta giornalistica condotta insieme agli omologhi svedesi, norvegesi e tedeschi e ai quotidiani Süddeutsche Zeitung e Le Monde secondo la quale, fra il 2012 e il 2014, l’intelligence militare finlandese avrebbe collaborato con la National Security Agency (NSA) statunitense consentendole di “attaccarsi” ai cavi sottomarini danesi sui quali passano dati e conversazioni per spiare person of interest europee. Nuovi particolari si aggiungono, dunque, a quanto emerse nel 2013, quando i leak di Edward Snowden fecero intuire cosa stava accadendo. Continue reading “Il grande gioco dell’intelligence”

Possibly Related Posts: