di Andrea Monti – Interlex
E due. A distanza di un paio di settimane i buontemponi “brasiliani” sono tornati, indisturbati, a fare un giro per i siti della pubblica amministrazione italiana. Ma la notizia, ancora una volta, è stata quasi ignorata dai grandi mezzi di informazione, gli stessi che in altre occasioni si sono buttati sui fatti (o sui non-fatti) con grande spiegamento di titoli a effetto e ampi spazi redazionali. Continue reading “Alcune domande che non avranno risposte”
Possibly Related Posts:
- La presenza di truppe cinesi in Ucraina è un rischio per la cybersecurity europea?
- La Svezia torna al contante per timore di attacchi cyber
- ReArm Europe fra indipendenza e sovranità tecnologica
- Adesso è scontro tra Apple e Londra sull’accesso ai dati dei cittadini. Perché è importante
- La resa di Apple al governo inglese rimette in discussione il senso dei servizi cloud?