di Andrea Monti – PC Professionale n. 72
Terroristi, pedofili, bombe atomiche, ladri di carte di credito… con tutte queste brutte cose che circolano in rete non stupisce affatto che uno dei temi ricorrenti in proposito sia quello della ricerca del colpevole!
C’è chi – guardando gli Stati Uniti ma con una lente sfocata – vorrebbe i provider fuori da ogni obbligo o limitazione in una distorta percezione del concetto di libero mercato e viceversa chi molto addentro ai problemi della telematica sogna (e per fortuna si tratta solo di un sogno) un mondo nel quale i gestori dei sistemi telematici siano obbligati a controllare e a rispondere davanti ai giudici per il contenuto e il traffico delle loro macchine. Leggi tutto “Professione provider”
Possibly Related Posts:
- Il figlio usa lo smartphone per registrare atti osceni. I giudici indagano il padre
- Webcam violate: la fragilità nascosta del nostro mondo connesso
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Jean Pormanove e la morte in diretta: quando la libertà diventa spettacolo estremo
- I pericoli dell’autosorveglianza: il caso De Martino e la vulnerabilità della “casa digitale”
