L’urgenza – reale o percepita – di fronteggiare gli attacchi alle infrastrutture di trasporto e di servizio italiane ha spinto il legislatore italiano a dotarsi di nuovi strumenti giuridici che, da un lato, “rinforzano le mura” e, dall’altro, potenziano le capacità informative e reattive dei comparti sicurezza, difesa, e giustizia. L’attuazione di questa strategia, però, soffre di problemi di impianto e di non perfetta coerenza giuridica, mettendo a rischio l’effettiva utilità dello sforzo normativo di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Strategikon – Un blog di Italian Tech Continue reading “Sicurezza e/o democrazia? Le debolezze strutturali nelle norme italiane sulla cybersecurity”
Possibly Related Posts:
- Jean Pormanove e la morte in diretta: quando la libertà diventa spettacolo estremo
- I pericoli dell’autosorveglianza: il caso De Martino e la vulnerabilità della “casa digitale”
- Digital Omnibus: la Commissione UE pronta a riscrivere le regole su AI, dati e cybersecurity
- Controllare le email aziendali: dalla Cassazione alcune conferme e qualche dubbio per la cybersecurity
- Giappone, il confine tra difesa e guerra cyber si assottiglia molto nella nuova legge sulla sicurezza informatica