Trib. Torino Sent. 1407/00

Sentenza del Tribunale di Torino 20 aprile 2000

Tribunale ordinario di Torino
Sentenza
(Art. 544 e segg., 549 cpp)
Repubblica italiana
in nome del popolo italiano

Continue reading “Trib. Torino Sent. 1407/00”

Possibly Related Posts:


Microsoft, il monopolio e i concorrenti inesistenti

di Andrea Monti – PC Professionale n.106

Ha destato molto scalpore la diffusione del Finding of Facts (http://www.andremonti.net/dojvsms.zip) relativo alla nota vicenda che vede il Governo americano contestare giudizialmente alla Microsoft una serie di comportamenti monopolistici legati ad una oggettiva situazione di controllo del mercato e di scarsa tutela dei consumatori.
Continue reading “Microsoft, il monopolio e i concorrenti inesistenti”

Possibly Related Posts:


Il governo tedesco finanzia lo sviluppo di GPG, il software open source concorrente diretto di PGP

di Andrea Monti – PC Professionale n.106

Il New York Times, in un articolo di Peter Weyner, che è possibile leggere on line su http://www.nytimes.com/library/tech/99/11/cyber/articles/19encrypt.html, riporta una notizia clamorosa: in Germania il ministero delle finanze e della tecnologia ha stanziato un finanziamento di circa 318.000 marchi (trecento milioni di lire o giù di lì) per lo sviluppo di Gnu Privacy Guard (GPG – http://www.gpg.org) un software – concorrente diretto del più noto PGP – che utilizza crittografia a chiave pubblica sviluppato con licenza GPL, cioè “libera”. In altri termini, questo significa che gli utenti sono liberi di accedere e apportare modifiche al codice sorgente e di duplicare il software senza incorrere in sanzioni di alcun tipo.
Continue reading “Il governo tedesco finanzia lo sviluppo di GPG, il software open source concorrente diretto di PGP”

Possibly Related Posts:


Giustizia e anno 2000: è veramente colpa del bug?

Interlex n. 110

di Andrea Monti

Il problema della gestione del cambio di data dal 31 dicembre 1999 al 1 gennaio 2000 (che, giova ripeterlo, è l’ultimo anno del XX secolo e non il primo del XXI) non è stato un flop come molti si sono affrettati a sostenere, specie per quanto riguarda la gestione di quella che si trasformerà in RUG (Rete Unitaria della Giustizia).

Continue reading “Giustizia e anno 2000: è veramente colpa del bug?”

Possibly Related Posts:


Vendere software on line

di Andrea Monti – Computer Programming n.76/1999

Nonostante il fatto che il commercio elettronico sia – al momento – più un oggetto per organizzare convegni e fare soldi sugli applicativi, che una reale opportunità di guadagno per gli operatori tradizionali, è fuori discussione che nel mondo dei computer ci sia una “controtendenza” nemmeno troppo strana da spiegarsi. Morale: usare la Rete per vendere informatica non è poi così strano, o difficile…

Continue reading “Vendere software on line”

Possibly Related Posts:


Auguri di fine anno

WMTools n. 24

di Andrea Monti

Non tutti festeggeranno la notte di S.Silvestro partecipando a veglioni, party, trasmissioni televisive e radiofoniche, eventi organizzati apposta per celebrare il finto passaggio di secolo e millennio in realtà rinviati al 31 dicembre 2000. 

Continue reading “Auguri di fine anno”

Possibly Related Posts:


Se i computer fossero automobili…

Computer Programming n.ro 79 del 01-10-99

di Andrea Monti

Dopo tanti sacrifici avete deciso di acquistare una macchina nuova. Serate trascorse confrontando dotazioni di serie, prezzi, prestazioni, costi e condizioni di pagamento; ore sottratte al lavoro o al fine settimana per fare il giro dei negozi, verificare le disponibilità, i tempi di consegna. Alla fine arriva il grande giorno e – dopo avere verificato la copertura del conto in banca – vi recate baldanzosi dal venditore per concludere l’acquisto.

Continue reading “Se i computer fossero automobili…”

Possibly Related Posts:


Nuove frontiere nella protezione legale del software: l’Unione Europea pensa al brevetto

di Andrea Monti – PC Professionale n. 102

Ottenere una tutela giuridica del software sempre più efficace è un’esigenza da qualche tempo in cima alle priorità degli operatori del settore che rivendicano una (giusta) protezione dalle varie forme di abuso che possono essere commesse a loro danno.
Continue reading “Nuove frontiere nella protezione legale del software: l’Unione Europea pensa al brevetto”

Possibly Related Posts:


ll software con il bollino blu

WMTools n.ro 19

di Andrea Monti

Uno dei paragoni che ricorre con ossessiva frequenza quando si parla di IT è quello con il mondo dell’automobile. Sono oramai consegnate alla storia le innumerevoli boutade circolate nell’internet su cosa accadrebbe se certi sistemi operativi fossero autovetture e viceversa. Questa volta però vorrei tentare un altro paragone e mi chiedo: cosa accadrebbe se i programmi fossero banane? Risposta se i software fossero banane dovrebbero fare i salti mortali per meritare il bollino blu, e quelli che non saltano abbastanza in alto sarebbero immediatamente riconoscibili ed estromessi dal gioco.

Continue reading “ll software con il bollino blu”

Possibly Related Posts:


Sent. Corte di Cassazione n. 1024/99

Per gentile concessione di www.penale.it

Continue reading “Sent. Corte di Cassazione n. 1024/99”

Possibly Related Posts:


La guerra dei browser: aspettando l’Antitrust

di Andrea Monti – PC Professionale n. 84

Da qualche tempo le cronache, anche quelle non specializzate, riportano spesso il bollettino di guerra che racconta delle gesta di protagonisti come Microsoft da una parte e dall’altra un composito schieramento di avversari da Sun a Netscape al Department of Justice statunitense.

Continue reading “La guerra dei browser: aspettando l’Antitrust”

Possibly Related Posts:


Un altro colpo dell’anonima duplicatori

Computer Programming n.ro 68 del 01-04-98

di Andrea Monti

Lancio stampa

Bologna, 24 febbraio 1998

Continue reading “Un altro colpo dell’anonima duplicatori”

Possibly Related Posts:


Il software fra brevetto e diritto d’autore

Computer Programming n.ro 67 del 01-03-98

di Andrea Monti

Delle mail che – bontà vostra :) – ricevo con frequenza sempre maggiore, molte contengono richieste di informazioni sulla possibilità di brevettare i programmi…. L’interesse per questo tema assume concretezza sempre maggiore con il passare del tempo, visto che da più parti emergono le insufficienze della normativa vigente.

Continue reading “Il software fra brevetto e diritto d’autore”

Possibly Related Posts:


Pret. Bologna Sent. n. 388/98

Sentenza della Pretura circondariale di Bologna  

22 febbraio 1998

Sentenza n.388/98

Pretura Circondariale di Bologna

Continue reading “Pret. Bologna Sent. n. 388/98”

Possibly Related Posts:


Richard Stalman e la Free Software Foundation

di Andrea Monti – PC Professionale n. 82

Nonostante i prezzi dei software per la navigazione e dei sistemi operativi comincino ad essere abbastanza accessibili (specie nel caso dello shareware) il sogno di molti utenti è e rimane quello di avere delle applicazioni che consentano di sfruttare al meglio la superpotenza di calcolo oggi disponibile senza dover comunque spendere somme esorbitanti (ovviamente non prendo nemmeno in considerazione l’ipotesi di ricorrere alle copie illegali). Da qualche anno il desiderio è realtà grazie anche al progetto GNU, parte consistente di quello che – per i navigatori più smaliziati – è il non plus ultra del software per la rete cioè LINUX, il sistema operativo distribuito gratuitamente che ha portato UNIX sulle scrivanie di moltissimi utenti (e provider).

Continue reading “Richard Stalman e la Free Software Foundation”

Possibly Related Posts:


Pret. Pescara Sent. n. 1769/97

N. 1769/97 Reg. SENTENZE
N. Reg. Esec.
N. 11094/95 R.G. notizie reato
N. Campione
N. 241/97 R.G. Pretura

Continue reading “Pret. Pescara Sent. n. 1769/97”

Possibly Related Posts:


WIPO Copyright Treaty

DIPLOMATIC CONFERENCE
ON
CERTAIN COPYRIGHT AND NEIGHBORING RIGHTS QUESTIONS

Geneva, December 2 to 20, 1996

Continue reading “WIPO Copyright Treaty”

Possibly Related Posts:


Pret. Cagliari Sent. n.

Pretura circondariale di Cagliari
Sentenza del 3 dicembre 1996

N. 9208/96 R.G. notizie reato
N. 5 1 56196 R.G. G.I.P.

Continue reading “Pret. Cagliari Sent. n.”

Possibly Related Posts:


La licenza di distribuzione.

Computer Programming n.ro 48 del 01-11-96
di Andrea Monti

Per uno sviluppatore che realizza un software innovativo negoziarne la distribuzione può essere molto complesso specie quando l’interlocutore è una società straniera.

Continue reading “La licenza di distribuzione.”

Possibly Related Posts:


I contratti di informatica

Computer Programming n.ro 47 del 01-10-96

di Andrea Monti

L’analisi delle licenze d’uso compiuta nei numeri precedenti dimostra chiaramente quanto sia complesso formalizzare un rapporto giuridico avente ad oggetto lo sviluppo di un programma o la vendita di hardware.

Continue reading “I contratti di informatica”

Possibly Related Posts:


Casi e questioni in materia di contratti

Computer Programming n.ro 47 del 01-10-96
di Andrea Monti

Questo è l’esordio di una rubrica che seppur annunciata fin dal primo numero non aveva ancora trovato effettivamente spazio sulle colonne di Computer Programming.

Continue reading “Casi e questioni in materia di contratti”

Possibly Related Posts:


Shareware, freeware & Co.

Computer Programming n.ro 47 del 01-10-96
di Andrea Monti

Tutti quelli che usano un computer avranno sentito parlare almeno una volta di shareware o di public domain… certo, esordire in questo modo su Computer Programming potrebbe sembrare quasi “offensivo” visto il target della rivista, ma la lettura di questo articolo potrebbe riservare qualche sorpresa anche all’utente più smaliziato.

Continue reading “Shareware, freeware & Co.”

Possibly Related Posts:


Software pirata, è ricettazione?

di Andrea Monti

L’attuale tendenza dell’Autorità Giudiziaria è quella di contestare insieme alla violazione delle norme su diritto d’autore anche il reato di ricettazione per chi acquisisce programmi protetti da copyright duplicati abusivamente. Tale scelta è forse discutibile, per una serie di motivi che espongo sinteticamente.

Continue reading “Software pirata, è ricettazione?”

Possibly Related Posts:


D.lgs 518/92 – Tutela del software

Decreto legislativo 29 dicembre 1992 n. 518
Attuazione della direttiva 91/250/CEE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore

Continue reading “D.lgs 518/92 – Tutela del software”

Possibly Related Posts: