WMTools n.ro 10
di Andrea Monti
Passata – per il momento – l’ennesima fra le innumerevoli ed infinite buriane abbattutesi sulla Rete, due fatti hanno riacceso il dibattito sulla crittografia e sulla opportunità (necessità?) di regolamentarla: la diffusione a cura dell’Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (AIPA – http://www.aipa.it) della bozza di articolato delle norme tecniche sulla firma digitale (che a quest’ora dovrebbe già essere stato approvato) e l’annuncio (la traduzione italiana è su http://www.alcei.it/doc/newusenc.htm) diffuso lo scorso 16 settembre dalla Casa Bianca di una prossima “revisione” delle regole sull’esportazione di crittografia forte dagli Stati Uniti.
Leggi tutto “Un caffè lungo, mediamente ristretto”
Possibly Related Posts:
- Perché l’accordo su TikTok non è proprio una vittoria di Trump
- Il ruolo della stablecoin basata sullo Yuan nella strategia cinese globale
- Così gli USA controllano la sovranità digitale delle istituzioni internazionali e della UE
- Digital Omnibus: la Commissione UE pronta a riscrivere le regole su AI, dati e cybersecurity
- L’Italia chiede a Meta, X e LinkedIn di pagare l’Iva. Ci saranno ritorsioni da parte di Trump?