Una delle barriere che tengono lontani i lettori dagli e-book è il costo elevato dei reader. Anche se in Italia si vendessero apparati a meno di cento Euro non è detto che il pubblico li acquisterebbe. E se non lo fa, se non cresce il numero degli apparati, non potrà evidentemente crescere il mercato dei libri che li contengono. Allo stato, infatti, il parco dei potenziali lettori è limitato a persone che vivono “in mobilità” e che hanno una propensione all’acquisto di quelli che, per ora, sono solo dei gadget tecnologici. Nell’angusto mercato di riferimento questa è una nicchia nella nicchia.
Continue reading “Demistificazione e telefonia mobile possono aiutare la diffusione degli e-book”
Possibly Related Posts:
- La vendita forzata di Chrome e Android non risolve il problema del monopolio di Google
- Cosa significa l’abbandono dei domini locali da parte di Google per la net neutrality
- Il microprocessore da un nanometro che può cambiare tutto nella sfida tecnologica tra Usa e Cina
- Come lo Streptococcus salivarius può aiutarci a combattere i danni degli zuccheri
- Perché la UE è destinata a perdere la guerra dei dazi tecnologici