Il disegno di legge sul diritto d’autore S1496: una vergogna istituzionale

Interlex n.140

di Andrea Monti

il disegno di legge S1496 sulla riforma della legge sul diritto d’autore, licenziato dal Senato lo scorso 21 giugno, riesce nella difficile impresa di peggiorare il testo approvato l’anno scorso dalla Camera con il numero C4953.
Già nella precedente versione erano contenute proposte da far letteralmente drizzare i capelli, come quella dell’istituzione di un vero e proprio regime di “pentitismo”, volto per di più non ad ottenere condanne penali ma semplici sequestri, cioè misure cautelari temporanee, a prescindere poi dall’esito del dibattimento.
O come la vanificazione dell’orientamento giurisprudenziale manifestatosi prima nella sentenza della Pretura di Cagliari del 3/12/96 e confermato – quanto al fatto commesso dai privati – da quella del Tribunale di Torino emessa il 13/7/2000, da realizzarsi sostituendo nell’art. 171 bis della legge sul diritto d’autore lo “scopo di lucro” con quello di “profitto”.

Leggi tutto “Il disegno di legge sul diritto d’autore S1496: una vergogna istituzionale”

Possibly Related Posts:


«Giusto distinguere tra hobby e lucro»

«Giusto distinguere tra hobby e lucro» Un’intervista su “La Stampa” – 14/7/2000

di A. Gaino

Copyright – La Stampa 14 luglio 2000

Leggi tutto “«Giusto distinguere tra hobby e lucro»”

Possibly Related Posts:


Sent. Trib. di Torino 13-7-2000 (La copia per uso personale non è reato)

Numero 10885 /98 RG notizie di reato
Numero ________ RG Tribunale
N. ______ Reg Sent
Data del deposito 13 luglio 2000

Leggi tutto “Sent. Trib. di Torino 13-7-2000 (La copia per uso personale non è reato)”

Possibly Related Posts:


Torino. Ancora un’assoluzione per duplicazione abusiva di software

di Andrea Monti – PC Professionale n.111

Con una sentenza depositata il 5 maggio 2000, il Tribunale penale di Torino prende posizione sul delicato problema di come interpretare il testo dell’art.171 bis L.633/41 (volgarmente nota come “legge sul copyright”).

Leggi tutto “Torino. Ancora un’assoluzione per duplicazione abusiva di software”

Possibly Related Posts:


Il CFP 2000 fra Privacy e Open Source

Linux&C n.6

di Andrea Monti

Fin dal 1991 il Computer Freedom and Privacy (http://www.cfp.org) ha rappresentato il punto d’incontro annuale della electronic community americana, costituendo il tentativo di “mettere attorno ad un tavolo” forze dell’ordine e comunità hacker per discutere e spiegare i reciproci punti di vista.

Leggi tutto “Il CFP 2000 fra Privacy e Open Source”

Possibly Related Posts:


Ordinanza Tribunale di Padova 24-5-2000

Tribunale Civile di Padova

Leggi tutto “Ordinanza Tribunale di Padova 24-5-2000”

Possibly Related Posts:


Decreto Tribunale di Padova 6-5-2000

Tribunale Civile di Padova

Leggi tutto “Decreto Tribunale di Padova 6-5-2000”

Possibly Related Posts:


Andare a GPL

Linux&C n.5

Molto spesso – quasi sempre – quando si parla di sistemi Open Source l’attenzione si concentra subito sulle enormi possibilità aperte dal poter maneggiare sorgenti, saltando a piè pari l’innovazione culturale che ha reso possibile Linux, il suo passato e il nostro futuro: la GPL (http://www.opensource.it/openpress/gnu_gen_pub_lic.html). Il prerequisito per il successo di un progetto Open Source, infatti, è riuscire ad essere certi che tutti i partecipanti, ovunque nel mondo, si conformino ad un “codice di comportamento” comune. Proprio questa percezione spinse RMS a scrivere la Gnu General Public License che altro non è se non un vero e proprio atto che impone a chiunque voglia godere dei vantaggi connessi alla libera modificabilità e riproducibilità dei sorgenti, di rilasciare il proprio software sottoponendolo alla stessa regolamentazione. Se volete, la GPL è una cosa a metà fra una “catena di S. Antonio” e una vendita multilivello.

Leggi tutto “Andare a GPL”

Possibly Related Posts:


Trib. Torino Sent. 1407/00

Sentenza del Tribunale di Torino 20 aprile 2000

Tribunale ordinario di Torino
Sentenza
(Art. 544 e segg., 549 cpp)
Repubblica italiana
in nome del popolo italiano

Leggi tutto “Trib. Torino Sent. 1407/00”

Possibly Related Posts:


Le proteste degli utenti cambiano le policy di Geocities sul diritto d’autore

di Andrea Monti – PC Professionale n. 102

Ha suscitato molto scalpore la decisione della nuova Geocities, una volta acquisita da Yahoo, di cambiare le regole contrattuali per l’utilizzo degli spazi web gratuitamente messi a disposizione degli utenti.
Leggi tutto “Le proteste degli utenti cambiano le policy di Geocities sul diritto d’autore”

Possibly Related Posts:


Trib. Arezzo – Ord. 10 agosto 1999

Circolo culturale avente a oggetto l’acquisto in contitolarità di opere protette dal diritto d’autore – aggiramento del divieto di noleggio – non sussiste
Circolo culturale avente a oggetto l’acquisto in contitolarità di opere protette dal diritto d’autore – aggiramento del divieto di noleggio – sequestro preventivo – inammissibile se risulta concretamente l’effettiva natura di ente morale

Leggi tutto “Trib. Arezzo – Ord. 10 agosto 1999”

Possibly Related Posts:


Copyright per le banche dati: in dirittura d’arrivo la nuova legge

di Andrea Monti – PC Professionale n. 100/101

Per una di quelle cavillosità tanto care alla legge, l’estensione al software della tutela prevista per le opere dell’ingegno, effettuata con il famigerato d.lgs. 518/92 non si estendeva automaticamente e necessariamente alle banche dati che – a stretto rigore – di certo programmi non sono.

Leggi tutto “Copyright per le banche dati: in dirittura d’arrivo la nuova legge”

Possibly Related Posts:


Come cambia il diritto d’autore in Italia e in Europa

di Andrea Monti – PC Professionale n. 98

Il disegno di legge C4953 che riforma la legge sul diritto d’autore è stato approvato al Senato ed è passato alla Camera dei deputati all’esame della Commissione Giustizia, con un testo molto articolato e complesso che intende rinforzare e completare la protezione legale delle opere dell’ingegno ma che prevede norme dai contenuti francamente molto preoccupanti.
Leggi tutto “Come cambia il diritto d’autore in Italia e in Europa”

Possibly Related Posts:


Il copyright prossimo venturo

Computer Programming n.ro 79 del 01-04-99

Novità all’orizzonte per la legge sul diritto d’autore, messa a dura prova dal passare del tempo e dall’evoulzione tecnologica. Nuove tipologie di servizi (pay-tv) e nuovi standard (MP3) hanno spinto le lobby dell’audio-visivo e quelle del software a cercare di essere le uniche a poter decidere su come sarà…

Leggi tutto “Il copyright prossimo venturo”

Possibly Related Posts:


Sent. Corte di Cassazione n. 1024/99

Per gentile concessione di www.penale.it

Leggi tutto “Sent. Corte di Cassazione n. 1024/99”

Possibly Related Posts:


Diritto d’autore… due pesi e due misure

Computer Programming n.ro 75 del 01-12-98

di Andrea Monti

Una sentenza americana mette sul tappeto la questione dello shareware: è proprio vero che lo si può distribuire come si vuole senza incorrere in nessun problema? E qual’è la situazione dalle nostre parti? Decine di editori rischierebbero – più o meno inconsapevolmente – di trovarsi le forze dell’ordine in casa, ma i diritti dei programmatori indipendenti non sono tutelati quanto quelli delle major.

Leggi tutto “Diritto d’autore… due pesi e due misure”

Possibly Related Posts:


DIR 98/44/EC

Download in PDF
Download from the EU Official Journal Website

Possibly Related Posts:


Information Technology… se la conosci la eviti

Computer Programming n.ro 71 del 01-06-98

di Andrea Monti

Torniamo a parlare di Rete. Un documento tanto allucinante quanto ignorato dell’Unione Europea ripropone il problema dell’uso sicuro (sigh!) di internet, mentre da un convegno organizzato dal Garante per i dati personali e celebratosi a Roma nel maggio scorso sono venute fuori posizioni da brivido, la crittprafia è nell’occhio del mirino mentre nuovi crackdown sono appena iniziati.

Leggi tutto “Information Technology… se la conosci la eviti”

Possibly Related Posts:


War by other means

WMTools n.ro 6

di Andrea Monti

Questo articolo si occupa del diritto d’autore o – come vezzosamente amano dire gli anglofoni a tutti i costi – copyright, e proprio per non violarlo in apertura dirò subito che il titolo non è originale, dato che in realtà individua un bel libro sullo spionaggio industriale scritto da John Fialka.

Leggi tutto “War by other means”

Possibly Related Posts:


Un altro colpo dell’anonima duplicatori

Computer Programming n.ro 68 del 01-04-98

di Andrea Monti

Lancio stampa

Bologna, 24 febbraio 1998

Leggi tutto “Un altro colpo dell’anonima duplicatori”

Possibly Related Posts:


Il software fra brevetto e diritto d’autore

Computer Programming n.ro 67 del 01-03-98

di Andrea Monti

Delle mail che – bontà vostra :) – ricevo con frequenza sempre maggiore, molte contengono richieste di informazioni sulla possibilità di brevettare i programmi…. L’interesse per questo tema assume concretezza sempre maggiore con il passare del tempo, visto che da più parti emergono le insufficienze della normativa vigente.

Leggi tutto “Il software fra brevetto e diritto d’autore”

Possibly Related Posts:


No Theft Electronic Act. Una legge d’altri tempi

di Andrea Monti – PC Professionale n. 83

Evoluzione, non rivoluzione… suonava più o meno così lo slogan di una nota casa automobilistica tedesca che sottolineava una filosofia aziendale: perfezionare l’esistente prima di buttare tutto all’aria ed intraprendere nuovi sentieri. Se questo approccio sembra molto corretto nell’ambito aziendale, in quello giuridico dovrebbe essere la regola (derogata da eccezioni veramente tali) ma, come succede sempre più spesso, il nostro legislatore da questo orecchio proprio non ci sente come dimostrano gli allarmanti dibattiti “scientifici” sulla imprescindibile necessità di nuove leggi per contrastare il pericolo pubblico numero uno: la information-technology. Proprio dagli USA arriva invece una notizia che sfata questo luogo comune: l’approvazione del No Electronic Theft (NET) Act (per i non anglofoni, Legge contro il furto elettronico).

Leggi tutto “No Theft Electronic Act. Una legge d’altri tempi”

Possibly Related Posts:


Pret. Bologna Sent. n. 388/98

Sentenza della Pretura circondariale di Bologna  

22 febbraio 1998

Sentenza n.388/98

Pretura Circondariale di Bologna

Leggi tutto “Pret. Bologna Sent. n. 388/98”

Possibly Related Posts:


Comincia dagli elenchi telefonici la fine del monopolio

di Andrea Monti – PC Professionale n. 79

Mesi caldissimi per le telecomunicazioni italiane; in attesa del fatidico gennaio 1998 e mentre i servizi diversi dalla fonia vocale sono già sul libero mercato, il granitico monopolio di TELECOM Italia comincia a sfaldarsi anche sul versante degli elenchi telefonici. L’occasione di parlare di questo delicato argomento viene da un’ordinanza del Tribunale di Torino del 17 luglio 1997 che si è occupata di un elenco abbonati un po’ particolare. Leggi tutto “Comincia dagli elenchi telefonici la fine del monopolio”

Possibly Related Posts:


Pret. Pescara Sent. n. 1769/97

N. 1769/97 Reg. SENTENZE
N. Reg. Esec.
N. 11094/95 R.G. notizie reato
N. Campione
N. 241/97 R.G. Pretura

Leggi tutto “Pret. Pescara Sent. n. 1769/97”

Possibly Related Posts:


COM(97) 628

(Testo presentato dalla Commissione e aggiornato con gli emendamenti del Parlamento)

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,

Leggi tutto “COM(97) 628”

Possibly Related Posts:


Musica, diritti e criminali

di Andrea Monti – PC Professionale n. 77

L’avvento della scorsa estate digitale è stato celebrato da un fatto tanto grave quanto passato – come tutto ciò che di importante riguarda la Rete – inosservato. Leggi tutto “Musica, diritti e criminali”

Possibly Related Posts:


Internet e il Tamagotchi: uccidiamoli e non se ne parla più!

Computer Programming n.ro 67 del 01-01-97

di Andrea Monti

Clamoroso!

Un meccanico di Scurcola Marsicana colto da orticaria perchè il pistone che aveva amorevolmente sostituito nel motore di una vettura è grippato senza apparente ragione. I bene informati sussurrano che fra i due ci fosse un certo attrito.

Leggi tutto “Internet e il Tamagotchi: uccidiamoli e non se ne parla più!”

Possibly Related Posts:


WIPO Copyright Treaty

DIPLOMATIC CONFERENCE
ON
CERTAIN COPYRIGHT AND NEIGHBORING RIGHTS QUESTIONS

Geneva, December 2 to 20, 1996

Leggi tutto “WIPO Copyright Treaty”

Possibly Related Posts:


Pret. Cagliari Sent. n.

Pretura circondariale di Cagliari
Sentenza del 3 dicembre 1996

N. 9208/96 R.G. notizie reato
N. 5 1 56196 R.G. G.I.P.

Leggi tutto “Pret. Cagliari Sent. n.”

Possibly Related Posts:


La licenza di distribuzione.

Computer Programming n.ro 48 del 01-11-96
di Andrea Monti

Per uno sviluppatore che realizza un software innovativo negoziarne la distribuzione può essere molto complesso specie quando l’interlocutore è una società straniera.

Leggi tutto “La licenza di distribuzione.”

Possibly Related Posts:


Le banche-dati hanno un valore estetico? Il parere dell’Unione Europea

Computer Programming n.ro 52 del 01-11-96
di Andrea Monti

Il 14 marzo scorso l’Unione Europea ha emanato una direttiva sulla tutela giuridica delle banche-dati. Scopriamo cosa è riuscito ad inventarsi questa volta l’ineffabile legislatore comunitario. (Nota per l’impaginazione:in un riquadro si dovrebbe inserire il testo della direttiva riportato di seguito all’articolo) Quando qualche secolo fa – in scala informatica – vennero introdotti sul mercato i CD-ROM molte software-house tirarono un sospiro di sollievo: finalmente un ostacolo serio ma soprattutto duraturo alla pirateria selvaggia… Quella che doveva essere una pax augustea si è però trasformata in una tregua di qualche attimo, infatti anche la tecnologia ottica e più in generale quella delle memorie di massa ha raggiunto dei costi estremamente accessibili con le conseguenze che è facile immaginare: le operazioni sempre più frequenti della magistratura hanno infatti dimostrato l’esistenza di vasti traffici illeciti realizzati grazie a queste tecnologie. Paradossalmente, anzi, proprio il loro impiego ha consentito una affidabilità nella duplicazione abusiva difficilmente raggiungibile con i semplici floppy da 3 e ½. Punto e a capo dunque?

Leggi tutto “Le banche-dati hanno un valore estetico? Il parere dell’Unione Europea”

Possibly Related Posts:


Casi e questioni in materia di contratti

Computer Programming n.ro 47 del 01-10-96
di Andrea Monti

Questo è l’esordio di una rubrica che seppur annunciata fin dal primo numero non aveva ancora trovato effettivamente spazio sulle colonne di Computer Programming.

Leggi tutto “Casi e questioni in materia di contratti”

Possibly Related Posts:


Software pirata, è ricettazione?

di Andrea Monti

L’attuale tendenza dell’Autorità Giudiziaria è quella di contestare insieme alla violazione delle norme su diritto d’autore anche il reato di ricettazione per chi acquisisce programmi protetti da copyright duplicati abusivamente. Tale scelta è forse discutibile, per una serie di motivi che espongo sinteticamente.

Leggi tutto “Software pirata, è ricettazione?”

Possibly Related Posts:


D.lgs 518/92 – Tutela del software

Decreto legislativo 29 dicembre 1992 n. 518
Attuazione della direttiva 91/250/CEE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore

Leggi tutto “D.lgs 518/92 – Tutela del software”

Possibly Related Posts:


California Supreme Court Dec. S006987

Download in PDF

Possibly Related Posts:


L 633/41

TITOLO I
Disposizioni sul diritto di autore

CAPO I
Opere protette

Art. 1

Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.

Leggi tutto “L 633/41”

Possibly Related Posts: