La causa avviata il 21 luglio 2022 da Epic Sound (un’etichetta discografica) contro Facebook e Meta davanti alla U.S. District Courts, California Northern District Court è l’ennesimo capitolo della storia infinita che racconta del ménage à trois fra industria dell’intrattenimeno, social network e copyright, con tanto di “quarto incomodo” cioè l’autore indipendente o – come si ama chiamarlo oggi – il “content creator” di Andrea Monti – inzialmente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech Continue reading “Copyright e piattaforme, nuova lite giudiziaria. E se pagassero gli utenti?”
Possibly Related Posts:
- Caso kisscam Coldplay: perché non c’è privacy negli spazi aperti
- Così gli USA controllano la sovranità digitale delle istituzioni internazionali e della UE
- Digital Omnibus: la Commissione UE pronta a riscrivere le regole su AI, dati e cybersecurity
- Cosa dice davvero il giudice americano sul diritto d’autore e l’addestramento delle AI
- Controllare le email aziendali: dalla Cassazione alcune conferme e qualche dubbio per la cybersecurity